Artrosi

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
SULL'ARTROSI

Artrosi

TUTTO QUELLO CHE DEVI
SAPERE SULL'ARTROSI

ARTROSI

Che cos’è l'artrosi?

L’osteoartrite, comunemente chiamata artrosi, è la malattia articolare cronica più diffusa a livello mondiale. Si tratta di una condizione degenerativa che colpisce soprattutto le articolazioni di ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale, causando dolore, rigidità e riduzione della mobilità, con un significativo impatto sulla qualità della vita. In condizioni normali, le estremità ossee sono rivestite da cartilagine, un tessuto liscio ed elastico che riduce l’attrito e ammortizza i movimenti articolari. Nell’artrosi la cartilagine si deteriora progressivamente, diventando più sottile, ruvida e irregolare, con conseguente infiammazione della membrana sinoviale, formazione di escrescenze ossee, perdita di funzionalità ed irrigidimento articolare. Il dolore può manifestarsi anche nelle fasi iniziali e non sempre riflette l’entità del danno visibile agli esami radiografici, poiché è il risultato di una complessa interazione tra infiammazione cronica, stress ossidativo, fattori meccanici e alterazioni immunitarie locali. L’incidenza dell’osteoartrite è in crescita, spinta dall’invecchiamento della popolazione, dall’obesità, dalla sedentarietà e dalle lesioni articolari. Tra i principali fattori di rischio si annoverano il sesso femminile, un elevato indice di massa corporea, traumi articolari, debolezza muscolare, oltre a predisposizioni genetiche, ormonali e ambientali.

Artrosi e alimentazione: le strategie nutrizionali che supportano il benessere articolare

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione dell’artrosi, soprattutto se affiancata da un’attività fisica regolare e dal mantenimento di un peso corporeo adeguato. Un’alimentazione di tipo occidentale, ricca di zuccheri semplici, grassi saturi e di alimenti ultra-processati, è stata associata ad una progressione più rapida della malattia.

Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e grassi insaturi, può contribuire a ridurre l’infiammazione sistemica e ad alleviare i sintomi articolari.

Sebbene vitamine, minerali e antiossidanti siano importanti, le evidenze scientifiche indicano che è l’alimentazione nel suo insieme, più che l’assunzione di singoli nutrienti o integratori, a determinare un effetto protettivo nei confronti dell’artrosi.

Solo un approccio integrato, che tenga conto di alimentazione, movimento, gestione del peso e, quando necessario, supporto farmacologico o nutraceutico, può davvero migliorare la qualità della vita delle persone affette da artrosi e rallentarne la progressione. Evitare il fai da te e basarsi su indicazioni affidabili è il primo passo verso una gestione efficace e sicura della malattia.

ARTROSI E ALIMENTAZIONE

Quanto incide il peso corporeo sull’artrosi?

Il sovrappeso e l’obesità rappresentano fattori di rischio determinanti per lo sviluppo e la progressione dell’artrosi, soprattutto a carico delle articolazioni portanti come ginocchia, anche e colonna vertebrale. L’eccesso di peso aumenta il carico meccanico sulle articolazioni, velocizzando la degenerazione della cartilagine. Inoltre, il tessuto adiposo rilascia sostanze infiammatorie che aggravano il processo infiammatorio articolare. Anche una perdita di peso moderata può tradursi in un miglioramento significativo del dolore e in una minore progressione della malattia. Se la riduzione del peso corporeo è accompagnata da un’alimentazione mirata con effetto antinfiammatorio, seguita sotto la guida di un professionista qualificato, i benefici possono aumentare notevolmente.

Sport e artrosi: come trovare il giusto equilibrio?

L’attività fisica, quando adeguatamente calibrata sulle condizioni individuali, rappresenta un valido supporto nella gestione dell’artrosi. Muoversi in modo regolare aiuta a mantenere una buona mobilità articolare, favorisce il tono muscolare e contribuisce a ridurre la percezione del dolore, migliorando la funzionalità quotidiana. Non si tratta di “fare sport” in senso generico, ma di scegliere il tipo di attività più adatto, in base alla storia clinica, al grado di infiammazione e alla risposta del corpo. Evitare sforzi eccessivi o movimenti ripetitivi è fondamentale per non sollecitare in modo scorretto le articolazioni coinvolte. Un’attività fisica personalizzata, seguita da professionisti qualificati, può migliorare la qualità della vita e supportare anche il mantenimento di un peso corporeo più favorevole al benessere articolare. 

Gli integratori alimentari aiutano davvero in caso di artrosi?

Gli integratori alimentari possono rappresentare un supporto utile nella gestione dell’artrosi, ma non devono mai essere considerati una soluzione autonoma. Alcune formulazioni sono state studiate per favorire la funzionalità articolare, sostenere la cartilagine e contribuire alla modulazione dell’infiammazione. Tuttavia, la risposta dell’organismo può variare da persona a persona, e i risultati non sono sempre garantiti. È importante sottolineare che nessun integratore può sostituire un piano alimentare personalizzato o le eventuali terapie prescritte dal medico. Affidarsi a un professionista qualificato è essenziale per valutare l’opportunità, la tipologia e la durata dell’integrazione, in sicurezza e con reale efficacia.

Testimonianze

Un piano alimentare unico e personalizzato che si basa sulle più recenti evidenze scientifiche in ambito nutrizione.

Il Team di Nutrizionista.Bio

Siamo Biologi Nutrizionisti accumunati da una grande passione: accompagnarti e sostenerti fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Che siano di dimagrimento, estetici, di performance sportiva o di benessere fisico, siamo qui per te. I tuoi obiettivi, sono anche i nostri!

Domande frequenti

Qui troverai soluzioni e risposte alle domande più frequenti relative all'artrosi. Questa sezione è progettata per fornire chiarezza e informazioni essenziali, aiutandoti a migliorare la tua comprensione su questi argomenti cruciali per la salute e il benessere.

No, l’artrite è un’infiammazione dell’articolazione, spesso di natura immunitaria, mentre l’artrosi è un problema meccanico e degenerativo causato dall’usura delle articolazioni.

Contattaci per una prima visita. 

I sintomi tipici possono variare in base alla sede interessata, ma i più comuni sono: dolore, rigidità, scricchiolii, ridotta mobilità, gonfiore e deformazioni articolari in fase avanzata.

Contattaci per una prima visita. 

La diagnosi si basa su sintomi clinici, visita clinica e conferma radiografica.

Contattaci per una prima visita. 

Ginocchia, anche, mani e dita, colonna vertebrale, piedi.

Contattaci per una prima visita. 

Età, sesso, genetica, ed etnie sono dei fattori di rischio non modificabili, mentre sovrappeso, traumi articolari, lavori pesanti, sedentarietà ed alimentazione scorretta sono fattori di rischio su cui si può intervenire.

Contattaci per una prima visita. 

Le nostre sedi

Siamo presenti in Veneto e Lombardia con 6 diverse sedi. Scegli quella a  te più vicina e fissa il tuo primo appuntamento.