Valutazione antropometrica

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
SULLA VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA

Valutazione antropometrica

TUTTO QUELLO CHE DEVI
SAPERE SULLA VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA

Valutazione antropometrica

Che cos’è la valutazione antropometrica?

La valutazione antropometrica si ottiene grazie alla rilevazione di un’ insieme di misurazioni corporee. Consente di analizzare in modo oggettivo lo stato fisico di una persona e i relativi fattori di rischio per la salute. Si tratta di una metodica semplice, non invasiva e ampiamente validata scientificamente, che fornisce dati fondamentali utili alla costruzione di un piano nutrizionale su misura.

Attraverso l’uso di strumenti dedicati, il Biologo Nutrizionista rileva parametri come peso, altezza, circonferenze corporee, calcola l’indice di massa corporea (IMC o BMI) e svariati altri indici che possono esprimere la condizione attuale della persona. Questi dati, infatti, vengono poi elaborati per valutare la distribuzione della massa corporea, identificare la tipologia costituzionale del soggetto e individuare eventuali segnali di rischio metabolico o cardiovascolare.

Oltre al BMI, che rappresenta una stima del rapporto tra peso e altezza, vengono considerate le circonferenze di vita, fianchi e altre zone del corpo per ottenere un quadro più completo. Questo tipo di misurazioni può aiutare a determinare il rischio associato a sovrappeso, obesità, o adiposità centrale, tutti elementi che possono impattare sulla salute generale.

L’antropometria, quindi, è uno strumento fondamentale all’interno di una valutazione nutrizionale iniziale o nel monitoraggio periodico. Grazie alla sua semplicità di esecuzione, alla rapidità e alla ripetibilità nel tempo, consente di seguire in modo efficace l’evoluzione del corpo in risposta alle modifiche dello stile di vita.

Perché è utile sottoporsi alla valutazione antropometrica?

La valutazione antropometrica non fornisce solo informazioni numeriche: è uno strumento fondamentale per valutare il rischio per la salute e orientare il percorso nutrizionale. Non si tratta soltanto di “misurare il peso”, ma di comprendere come il peso è distribuito, in quale misura è associato al grasso addominale, e quanto questa distribuzione influisca sul metabolismo e sullo stato di benessere generale.

Grazie all’analisi del BMI e delle circonferenze corporee (vita, fianchi,, cosce), è possibile ottenere un’istantanea della situazione attuale e dei vari rischi associati, compreso quello  cardiovascolare. Ad esempio, un’elevata circonferenza vita può indicare la presenza di grasso viscerale, spesso correlato a un aumento del rischio di sindrome metabolica, ipertensione e diabete di tipo 2.

Un altro vantaggio della valutazione antropometrica è la sua capacità di monitorare nel tempo i cambiamenti corporei. Questo è particolarmente importante durante un piano nutrizionale o un percorso di attività fisica: permette di capire come si sta modificando il corpo e quindi di adattare il piano nutrizionale in modo mirato.

Inoltre, valutare il tipo costituzionale aiuta a personalizzare ulteriormente l’intervento, evitando approcci standardizzati e poco efficaci. Per questo motivo, la valutazione antropometrica è uno strumento utile non solo nella fase iniziale, ma anche nel monitoraggio continuo e nel miglioramento costante della strategia nutrizionale.

Valutazione antropometrica2

Come viene effettuata la valutazione antropometrica?

La procedura prevede una serie di misurazioni semplici e non invasive: peso, altezza, e varie circonferenze corporee vengono rilevati con strumenti specifici come bilance professionali e nastri metrici da laboratorio. I dati raccolti vengono poi elaborati per calcolare l’indice di massa corporea (IMC) o Body Max Index (BMI), il rapporto vita/fianchi e altri indici predittivi. L’intero processo è rapido e non comporta alcun disagio per il paziente.

In cosa differisce dal semplice controllo del peso?

A differenza del solo peso corporeo, la valutazione antropometrica permette di capire come è distribuita la massa corporea e come si sta modificando con gli annessi rischi associati. Conoscere questa differenza è fondamentale per impostare un piano nutrizionale realmente efficace e per evitare errori di interpretazione.

A cosa serve conoscere le circonferenze corporee?

Le circonferenze corporee, in particolare quelle di vita e fianchi, aiutano a stimare la presenza di grasso viscerale, un parametro fortemente associato al rischio metabolico e cardiovascolare. Il rapporto vita/fianchi, ad esempio, è uno degli indicatori più importanti per la prevenzione delle malattie croniche. Inoltre, la misurazione delle circonferenze consente di monitorare con precisione i progressi ottenuti con l’alimentazione e l’attività fisica.

Testimonianze

Un piano alimentare unico e personalizzato che si basa sulle più recenti evidenze scientifiche in ambito nutrizione.

Il Team di Nutrizionista.Bio

Siamo Biologi Nutrizionisti accumunati da una grande passione: accompagnarti e sostenerti fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Che siano di dimagrimento, estetici, di performance sportiva o di benessere fisico, siamo qui per te. I tuoi obiettivi, sono anche i nostri!

Domande frequenti

Qui troverai soluzioni e risposte alle domande più frequenti relative alla valutazione antropometrica. Questa sezione è progettata per fornire chiarezza e informazioni essenziali, aiutandoti a migliorare la tua comprensione su questi argomenti cruciali per la salute e il benessere.

La procedura dura in media tra 10 e 15 minuti. È veloce, indolore e non invasiva.

Contattaci per una prima visita. 

Sì, può essere eseguita a tutte le età, con le dovute accortezze. I valori di riferimento variano in base all’età e al sesso.

Contattaci per una prima visita. 

In genere, ogni 4-8 settimane, a seconda degli obiettivi e del percorso in corso. Il monitoraggio regolare è utile per valutare i cambiamenti.

Contattaci per una prima visita. 

Non è necessaria una preparazione specifica. Tuttavia, è consigliabile eseguire la misurazione sempre nello stesso momento della giornata, per confrontare i risultati in modo più preciso.

Contattaci per una prima visita. 

Il BMI è un indicatore utile, ma non tiene conto della composizione corporea. Per questo è sempre accompagnato da altre misurazioni (es. circonferenze, analisi della composizione corporea ecc.).

Contattaci per una prima visita. 

No, ma può integrarle efficacemente. La valutazione antropometrica fornisce dati semplici ma molto utili per il monitoraggio e la personalizzazione del percorso nutrizionale.

Contattaci per una prima visita. 

Sì, anche a chi ha un peso normale è consigliato svolgere questa valutazione come monitoraggio in modo da tenere sotto controllo i parametri che spesso con il tempo si possono perdere di vista ritrovandosi poi tutto in un momento con 15 cm in più di addome, 10 kg in più ed indici di rischio aumentati. 

Contattaci per una prima visita. 

I dati raccolti vengono analizzati, valutati e discussi con la persona rilasciando un report di 5 pagine dettagliato della condizione rilevata.

Contattaci per una prima visita. 

Le nostre sedi

Siamo presenti in Veneto e Lombardia con 6 diverse sedi. Scegli quella a  te più vicina e fissa il tuo primo appuntamento.