Dislipidemie

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE
DISLIPIDEMIE

Dislipidemie

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
SULLE DISLIPIDEMIE

Che cosa sono le dislipidemie

Che cosa sono le dislipidemie?

Le dislipidemie sono un gruppo di condizioni caratterizzate da alterazioni nei livelli di lipidi nel sangue, in particolare colesterolo e trigliceridi. Queste alterazioni possono includere livelli elevati di colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), livelli bassi di colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità), e alti livelli di trigliceridi. Le dislipidemie sono strettamente legate a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come l’infarto del miocardio e l’ictus, rendendo la loro gestione un obiettivo fondamentale per la salute pubblica. Il colesterolo è una molecola essenziale per il corpo umano, indispensabile per la produzione di ormoni, la formazione delle membrane cellulari e la sintesi di vitamina D. Circola nel sangue legato a lipoproteine, che lo trasportano alle cellule dove è necessario. Il colesterolo LDL trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule, ma quando è presente in eccesso, può depositarsi nelle pareti arteriose, formando placche che restringono e induriscono le arterie, condizione nota come aterosclerosi. Al contrario, il colesterolo HDL trasporta il colesterolo dalle arterie al fegato, dove viene metabolizzato ed eliminato, proteggendo così le arterie dall’accumulo di placche. Le cause delle dislipidemie possono essere molteplici e includono fattori genetici, alimentari e di stile di vita. Alcune persone possono ereditare mutazioni genetiche che influenzano la produzione o l’eliminazione del colesterolo, predisponendole a livelli elevati di colesterolo LDL o trigliceridi. Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: una dieta ricca di zuccheri raffinati e carboidrati semplici può aumentare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Inoltre, uno stile di vita sedentario, il fumo e il consumo eccessivo di alcol sono fattori di rischio che possono peggiorare le dislipidemie.

Il ruolo della dieta nella gestione del colesterolo

La gestione delle dislipidemie attraverso la dieta richiede un approccio integrato e ben pianificato, poiché solo il 20% del colesterolo nel sangue è influenzato direttamente dall’assunzione alimentare, mentre l’80% è prodotto endogenamente, principalmente nel fegato. Pertanto, l’attenzione deve essere posta non solo sulla riduzione maniacale di alimenti ricchi di colesterolo, ma soprattutto sulla regolazione dei meccanismi di sintesi endogena del colesterolo. Spesso, infatti, accade che per eliminare o ridurre fortemente tutti quegli alimenti che contengono colesterolo, si sbilancia l’alimentazione a favore di una dieta molto ricca di carboidrati, ottenendo l’effetto opposto a quello desiderato. Gli zuccheri, infatti, vanno a modulare i livelli di dell’insulina che a sua volta va ad influenzare l’enzima che si occupa della regolazione della biosintesi del colesterolo ed il colesterolo… aumenta. La ripartizione corretta dei macronutrienti durante la giornata e all’interno dei pasti è essenziale per evitare picchi glicemici post-prandiali ed il conseguente via libera alla sintesi del colesterolo. Consumare carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani in proporzioni bilanciate può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre la stimolazione dell’enzima coinvolto. Inoltre, l’ordine di consumo degli alimenti durante i pasti può influenzare la risposta glicemica: iniziare il pasto con verdure ricche di fibre, determina un miglior controllo sulla curva glicemica.  La qualità degli alimenti è un altro fattore critico. Scegliere materie prime di alta qualità, provenienti da fornitori affidabili, e moderare l’assunzione di zuccheri raffinati e alimenti processati può ridurre significativamente il rischio di dislipidemie. Gli zuccheri raffinati, infatti, possono passare inosservati nelle etichette nutrizionali sotto nomi meno comuni, contribuendo a un’assunzione inconsapevole ed eccessiva. Allo stesso modo, il sale discrezionale deve essere ridotto poiché può aumentare l’assorbimento intestinale di glucosio e alterare rapidamente i livelli glicemici, stimolando la produzione di colesterolo endogeno.

Il ruolo della dieta nella gestione del colesterolo

Come influisce la qualità degli alimenti sulla gestione delle dislipidemie? 

La qualità degli alimenti ha un impatto significativo sulla gestione delle dislipidemie. Scegliere alimenti di alta qualità significa optare per prodotti naturali, privi di additivi, conservanti e zuccheri nascosti, che possono passare inosservati nelle etichette, ma anche nutrirsi di materie prime ottenute da filiere produttive qualitative. Per esempio, la carne proveniente da un animale allevato con l’utilizzo di mangimi o alimentato ad erba, è una carne che ha proprietà nutrizionali molto diverse, soprattutto facendo riferimento ai grass in essa contenuti. Alimenti di qualità, come frutta, verdura, cereali integrali, proteine di qualità  e grassi sani, garantiscono un apporto nutrizionale equilibrato e aiutano a mantenere stabili i livelli di glucosio e insulina nel sangue. Questa stabilità è essenziale per prevenire picchi glicemici che possono stimolare la produzione di colesterolo e trigliceridi. Inoltre, alimenti di alta qualità forniscono nutrienti essenziali e antiossidanti che supportano la salute cardiovascolare, contribuendo a ridurre il rischio di malattie correlate alle dislipidemie.

Perché è importante limitare il consumo di zuccheri raffinati nella gestione delle dislipidemie? 

Limitare il consumo di zuccheri raffinati è cruciale per la gestione delle dislipidemie perché questi zuccheri possono causare rapidi aumenti dei livelli di glucosio nel sangue, stimolando una maggiore produzione di insulina. Alti livelli di insulina attivano un enzima chiamato HMG-CoA reduttasi, che aumenta la sintesi endogena (ovvero prodotta dal corpo stesso) di colesterolo, nel fegato. Inoltre, l’eccesso di zuccheri raffinati può portare ad un accumulo di trigliceridi, aggravando ulteriormente le dislipidemie. Evitare gli zuccheri raffinati ed evitare di sbilanciare la dieta in favore di pane, pasta, cereali, riducendo fortemente le fonti proteiche e di grassi aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio e insulina, riducendo così il rischio di ipercolesterolemia e alti trigliceridi.

Qual è l'importanza della ripartizione dei macronutrienti nei pasti principali per le dislipidemie? 

La ripartizione equilibrata dei macronutrienti nei pasti principali è fondamentale per la gestione delle dislipidemie. Distribuire adeguatamente carboidrati, proteine e grassi nei pasti aiuta a soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero senza causare carenze o eccessi. Un bilanciamento corretto dei macronutrienti evita picchi glicemici post-prandiali, che possono stimolare una produzione eccessiva di insulina e, di conseguenza, aumentare la sintesi endogena di colesterolo. Consigli pratici includono anche fare attenzione all’ordine con cui si consumano gli alimenti duranti i pasti, per esempio iniziare i pasti con verdure ricche di fibre aiuta a modulare la risposta glicemica e a mantenere stabili i livelli di glucosio e insulina, migliorando il controllo del colesterolo e dei trigliceridi. Una ripartizione adeguata dei macronutrienti contribuisce anche a una sensazione di sazietà prolungata, prevenendo l’assunzione eccessiva di cibo e il conseguente aumento di peso, un altro fattore di rischio per le dislipidemie.

Testimonianze

Un piano alimentare unico e personalizzato che si basa sulle più recenti evidenze scientifiche in ambito nutrizione.

Il Team di Nutrizionista.Bio

Siamo Biologi Nutrizionisti accumunati da una grande passione: accompagnarti e sostenerti fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Che siano di dimagrimento, estetici, di performance sportiva o di benessere fisico, siamo qui per te. I tuoi obiettivi, sono anche i nostri!

Domande frequenti

Qui troverai soluzioni e risposte alle domande più frequenti relative alle dislipidemie. Questa sezione è progettata per fornire chiarezza e informazioni essenziali, aiutandoti a migliorare la tua comprensione su questi argomenti cruciali per la salute e il benessere.

Un Biologo Nutrizionista può creare un piano alimentare su misura per chi soffre di dislipidemie, basato su una valutazione completa delle abitudini alimentari, delle necessità nutrizionali e dei livelli lipidici del paziente. Il piano includerà alimenti che aiutano a ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi, aumentare il colesterolo HDL e mantenere stabili i livelli di insulina e glucagone. Il Biologo Nutrizionista fornirà anche consigli pratici per implementare e mantenere queste modifiche nella vita quotidiana.

Contattaci per una prima visita. 

Evitare gli zuccheri raffinati e gli alimenti processati è fondamentale nella gestione delle dislipidemie perché questi alimenti possono causare picchi glicemici e aumentare i livelli di insulina nel sangue. Gli zuccheri raffinati e gli alimenti processati sono spesso ricchi di additivi e coloranti, e contengono zuccheri nascosti che possono passare inosservati nelle etichette nutrizionali. Il Biologo Nutrizionista può aiutare a identificare questi zuccheri dalla dieta, scegliendo alternative più sane che non influenzino negativamente il profilo lipidico. Prestare attenzione alle etichette nutrizionali e agli ingredienti è cruciale per ridurre il rischio di dislipidemie e migliorare la salute cardiovascolare.

Contattaci per una prima visita. 

L’ordine di consumo degli alimenti durante i pasti può avere un impatto significativo sulla risposta glicemica e, di conseguenza, sui livelli di colesterolo nel sangue. Iniziare il pasto con verdure ricche di fibre, aiuta a controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti. Le fibre presenti nelle verdure rallentano l’assorbimento dei carboidrati, prevenendo rapidi picchi glicemici. Una risposta glicemica più graduale riduce la necessità di produzione di insulina, l’ormone che stimola l’enzima HMG-CoA reduttasi, il quale è responsabile della sintesi del colesterolo endogeno, prodotto dal corpo stesso. Quando l’insulina è prodotta in quantità minore e in modo più stabile, si evita l’attivazione eccessiva di questo enzima, limitando così la produzione interna di colesterolo. Al contrario, consumare carboidrati all’inizio del pasto può portare ad un rapido aumento della glicemia, richiedendo un’elevata produzione di insulina e stimolando la sintesi del colesterolo. Pertanto, modulare l’ordine di consumo degli alimenti non solo aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, ma può anche influenzare positivamente il metabolismo lipidico, contribuendo a gestire le dislipidemie in modo più efficace.

Contattaci per una prima visita. 

Ridurre il sale discrezionale, ovvero il sale aggiunto manualmente ai cibi, è importante nella gestione delle dislipidemie perché il sale può aumentare l’assorbimento del glucosio a livello intestinale, portando a rapide alterazioni glicemiche. Questi picchi glicemici possono stimolare la produzione di insulina, che a sua volta può influenzare negativamente la sintesi del colesterolo. Eliminare o ridurre significativamente il sale discrezionale aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio e insulina nel sangue, migliorando così il controllo del colesterolo e dei trigliceridi. Il Biologo Nutrizionista può fornire consigli pratici su come ridurre l’uso del sale senza compromettere il gusto dei cibi.

Contattaci per una prima visita. 

Consultare un Biologo Nutrizionista è importante perché possiede le competenze necessarie per valutare e migliorare l’alimentazione in modo specifico per la gestione delle dislipidemie. Il Biologo Nutrizionista può educare il paziente su come scegliere alimenti di qualità, bilanciare i macronutrienti e adottare abitudini alimentari che riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Questa guida esperta  aiuta a implementare strategie nutrizionali efficaci e personalizzate per il controllo del colesterolo e dei trigliceridi.

Contattaci per una prima visita. 

È importante evitare l’uso di grassi di diversa natura nei condimenti perché possono influenzare negativamente il profilo lipidico e la salute cardiovascolare. Utilizzare grassi sani e naturali, come l’olio extravergine d’oliva, aiuta a mantenere un equilibrio lipidico ottimale. Il Biologo Nutrizionista può guidare nella scelta dei grassi più appropriati per i condimenti, spiegando quali grassi favoriscono la riduzione del colesterolo LDL e dei trigliceridi e quali grassi sani possono essere inclusi nella dieta per migliorare il colesterolo HDL. Per saperne di più sulla gestione dei grassi e sui trattamenti non farmacologici che potenziano la gestione del colesterolo, contatta Nutrizionista.Bio.

Contattaci per una prima visita. 

Le nostre sedi

Siamo presenti in Veneto e Lombardia con 6 diverse sedi. Scegli quella a  te più vicina e fissa il tuo primo appuntamento.