Emicrania cronica

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
SULL'EMICRANIA CRONICA

Emicrania cronica

TUTTO QUELLO CHE DEVI
SAPERE SULL'EMICRANIA CRONICA

emicraniacronica

Che cos’è l’emicrania cronica?

L’emicrania cronica è una forma evoluta e più complessa di emicrania, classificata tra le cefalee primarie, ossia quelle non causate da altre patologie. Si parla di emicrania cronica quando gli attacchi di mal di testa si verificano per 15 o più giorni al mese, per almeno tre mesi consecutivi, con almeno 8 di questi episodi che presentano le caratteristiche tipiche dell’emicrania (con o senza aura).

Non si tratta semplicemente di “mal di testa frequenti”, ma di una vera e propria condizione neurologica che coinvolge meccanismi disfunzionali complessi nella trasmissione e nella modulazione del dolore a livello del sistema nervoso centrale. I pazienti con emicrania cronica riportano spesso un dolore invalidante, pulsante, di intensità variabile ma crescente, localizzato di solito su un lato della testa, e spesso accompagnato da nausea, vomito, sensibilità alla luce (fotofobia) e ai suoni (fonofobia).

La trasformazione da emicrania episodica a cronica può essere favorita da diversi fattori: predisposizione genetica, squilibri ormonali, alterazioni del sonno, stress persistente, ma anche abitudini alimentari disordinate o un uso eccessivo di farmaci sintomatici. In particolare, l’abuso di analgesici può contribuire a quella che viene definita cefalea da uso eccessivo di farmaci, un quadro che tende a peggiorare ulteriormente la frequenza e la qualità degli attacchi.

L’emicrania cronica incide fortemente sulla qualità della vita: limita l’attività lavorativa, le relazioni sociali, il riposo notturno e può contribuire a sviluppare stati di ansia e sintomi depressivi. Per questo è fondamentale adottare un approccio multidimensionale, che oltre alla terapia farmacologica includa anche il supporto nutrizionale mirato. Un Biologo Nutrizionista, in sinergia con il neurologo, può intervenire per modulare i fattori che influenzano l’attività neuronale, migliorare la risposta del corpo agli stimoli e supportare il benessere generale in modo non invasivo ma efficace.

Il ruolo della nutrizione nel supporto alla gestione dell’emicrania

Nel caso dell’emicrania cronica, l’alimentazione può assumere un ruolo funzionale nel modulare i meccanismi neuroinfiammatori alla base degli attacchi. Non si tratta di una “cura alternativa”, ma di un approccio integrato che, se calibrato correttamente, può agire su alcune delle dinamiche fisiologiche coinvolte nella genesi delle crisi emicraniche.

Alcuni modelli nutrizionali — se elaborati con attenzione — possono contribuire a migliorare la risposta neuronale agli stimoli, stabilizzare l’attività cerebrale, ridurre l’infiammazione e favorire una condizione di equilibrio metabolico. In particolare, approcci che non stimolano eccessivamente la glicemia e l’insulina possono influenzare positivamente il comportamento neuronale e la soglia di attivazione del dolore.

Esistono inoltre alimenti che, per la loro composizione, possono agire negativamente sulla soglia emicranica: non si tratta di escludere interi gruppi alimentari, ma di identificare insieme al Biologo Nutrizionista eventuali fattori scatenanti individuali, evitando approcci drastici o privazioni inutili.

In alcuni casi selezionati, è possibile valutare un’impostazione nutrizionale più specifica, anche con finalità antinfiammatorie e neuroprotettive. Tuttavia, ogni intervento va pianificato su misura e monitorato attentamente. Solo un professionista può costruire un piano alimentare personalizzato, che tenga conto della storia clinica, dei sintomi, della risposta del corpo e delle eventuali terapie farmacologiche in corso.

migraine

Lo stress può contribuire alla cronicizzazione dell’emicrania? E cosa c’entra l’alimentazione?

Sì, lo stress — soprattutto se cronico — è uno dei fattori più frequentemente associati alla trasformazione dell’emicrania da forma episodica a cronica. Quando il corpo è esposto a stress prolungato, si attivano meccanismi neuroendocrini e infiammatori che possono abbassare la soglia di attivazione delle crisi.

Anche l’alimentazione può influire su questo equilibrio: pasti irregolari, iperstimolanti o carenti di nutrienti funzionali possono accentuare l’attivazione del sistema nervoso simpatico. Il Biologo Nutrizionista può proporre un’alimentazione che favorisca la stabilità neuro-metabolica, supportando il tono dell’umore e migliorando la capacità del corpo di gestire gli stressor quotidiani.

Saltare i pasti può aumentare il rischio di attacco emicranico?

Sì, saltare i pasti è uno dei fattori più frequentemente associati all’insorgenza di crisi emicraniche. Quando l’organismo resta troppo a lungo senza ricevere nutrienti, si crea una condizione di instabilità metabolica che può influenzare la soglia di attivazione del sistema nervoso. In particolare, le variazioni improvvise della glicemia e la risposta insulinica che ne consegue possono facilitare l’innesco di un episodio.

Per questo è importante che l’alimentazione venga organizzata non solo in funzione della qualità degli alimenti, ma anche della regolarità e della distribuzione temporale dei pasti. Un Biologo Nutrizionista può aiutare a impostare un piano che mantenga la stabilità metabolica durante la giornata e riduca l’imprevedibilità degli attacchi.

I ritmi irregolari e il sonno disturbato possono peggiorare l’emicrania?

Sì. I disturbi del ritmo circadiano, come andare a dormire a orari diversi ogni giorno o dormire troppo poco, sono spesso correlati a un peggioramento dell’emicrania. Il cervello delle persone emicraniche tende a essere più sensibile ai cambiamenti ambientali e fisiologici, e il sonno è uno dei fattori più influenti. Anche l’alimentazione può interferire con la stabilità del ritmo sonno-veglia, soprattutto se disordinata, sbilanciata o associata a pasti troppo abbondanti in tarda serata.

Un Biologo Nutrizionista può aiutare a strutturare una routine alimentare coerente con i ritmi biologici, sostenendo un sonno più regolare e riducendo così uno dei fattori di rischio per l’intensificazione degli attacchi.

Testimonianze

Un piano alimentare unico e personalizzato che si basa sulle più recenti evidenze scientifiche in ambito nutrizione.

Il Team di Nutrizionista.Bio

Siamo Biologi Nutrizionisti accumunati da una grande passione: accompagnarti e sostenerti fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Che siano di dimagrimento, estetici, di performance sportiva o di benessere fisico, siamo qui per te. I tuoi obiettivi, sono anche i nostri!

Domande frequenti

Qui troverai soluzioni e risposte alle domande più frequenti relative all'emicrania cronica. Questa sezione è progettata per fornire chiarezza e informazioni essenziali, aiutandoti a migliorare la tua comprensione su questi argomenti cruciali per la salute e il benessere.

L’emicrania cronica non è un mal di testa comune. Si definisce tale quando gli episodi si verificano per 15 o più giorni al mese per almeno tre mesi, con almeno 8 di questi con le caratteristiche dell’emicrania. Coinvolge sintomi specifici come nausea, fotofobia, fonofobia ed è spesso invalidante.

Contattaci per una prima visita. 

Non esiste una causa unica. L’emicrania cronica è una condizione multifattoriale: può derivare da predisposizione genetica, alterazioni neurochimiche, squilibri ormonali, stress, disturbi del sonno o abuso di farmaci. Anche l’alimentazione può agire come fattore predisponente o aggravante.

Contattaci per una prima visita. 

Sì. Alcuni alimenti o abitudini alimentari possono agire come fattori scatenanti. Una dieta non adeguatamente bilanciata può contribuire a instabilità metabolica e maggiore sensibilità neurologica. Il Biologo Nutrizionista può aiutare a identificare e modulare questi aspetti attraverso un piano su misura.

Contattaci per una prima visita. 

I trigger possono variare da persona a persona. Tra i più comuni ci sono eccessi di zuccheri, pasti irregolari, alimenti altamente processati o ricchi di sostanze vasoattive. Tuttavia, è importante evitare approcci restrittivi generici: solo una valutazione individuale può definire cosa evitare o correggere.

Contattaci per una prima visita. 

Sì. Esistono sempre più evidenze del coinvolgimento dell’asse intestino-cervello. Un microbiota in equilibrio può modulare l’attività neuroinfiammatoria e produrre sostanze neuroattive come il GABA, potenzialmente utili nella riduzione dell’eccitabilità neuronale.

Contattaci per una prima visita. 

L’alimentazione da sola non sostituisce la terapia medica, ma può rappresentare un supporto importante nel ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi, migliorare la stabilità glicemica, sostenere la regolazione ormonale e ridurre l’infiammazione di basso grado.

Contattaci per una prima visita. 

Sì, l’emicrania cronica colpisce più frequentemente le donne. Questo è in parte legato alle fluttuazioni ormonali, in particolare degli estrogeni, che possono modificare la soglia di attivazione delle crisi. La nutrizione può aiutare a stabilizzare l’equilibrio ormonale in fasi delicate come ciclo mestruale, gravidanza o menopausa.

Contattaci per una prima visita. 

Può valutare lo stato nutrizionale complessivo, identificare trigger alimentari specifici, impostare un piano che migliori la risposta metabolica e supporti il microbiota. In sinergia con il neurologo, contribuisce a una gestione più efficace e sostenibile della condizione.

Contattaci per una prima visita. 

Le nostre sedi

Siamo presenti in Veneto e Lombardia con 6 diverse sedi. Scegli quella a  te più vicina e fissa il tuo primo appuntamento.