Consulenze con Biologo
in Studio
Il professionista della nutrizione sarà il tuo riferimento
Piani Nutrizionali Personalizzati
Raggiungi gli obiettivi con un piano creato appositamente per te
Ricerca e Basi
Scientifiche
Piani nutrizionali supportati da solide basi scientifiche
Supporto e Monitoraggio
Assistenza continua e personalizzata in ogni momento
Applicazione
Dedicata
Accesso immediato a tutti i servizi, ovunque ti trovi
Ricettario Digitale
con 600 ricette
Raggiungi l’obiettivo mangiando con gusto piatti sfiziosi

Che cos’è la Sindrome Premestruale (PMS - Pre-Menstrual Syndrome)?
La sindrome premestruale è una condizione frequente tra le donne in età fertile e si manifesta nella fase luteinica del ciclo mestruale, cioè tra l’ovulazione e l’inizio delle mestruazioni. Si tratta di un fenomeno complesso, con sintomi fisici, emotivi e comportamentali che possono influire in modo significativo sulla qualità della vita quotidiana.
I sintomi compaiono nella seconda metà del ciclo e tendono a scomparire con l’arrivo del flusso mestruale. Per parlare di sindrome premestruale vera e propria, questi segnali devono presentarsi in almeno due cicli consecutivi e interferire con la sfera personale, sociale o lavorativa.
In alcune donne, la sintomatologia può diventare più intensa e debilitante. In questi casi si parla di Disturbo Disforico Premestruale (PMDD), un disturbo psichiatrico riconosciuto ufficialmente dal Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM) e dalla Classificazione Internazionale delle Malattie dell’OMS, caratterizzato da sintomi emotivi marcati come sbalzi d’umore, ansia, tristezza profonda e disturbi del sonno.
Le cause della PMS non sono ancora completamente comprese, ma esiste un legame evidente con le fluttuazioni ormonali tipiche del ciclo mestruale. In particolare, il calo di estrogeni e progesterone nella fase premestruale è spesso associato a peggioramenti dell’umore. Un ruolo centrale sembra essere svolto dall’allopregnanolone, un derivato del progesterone che normalmente ha un effetto calmante sul sistema nervoso. In alcune donne, però, può provocare una risposta opposta, scatenando ansia e instabilità emotiva. Anche uno stato infiammatorio di basso grado potrebbe contribuire alla comparsa dei sintomi.
Il ruolo dell’alimentazione nella Sindrome Premestruale
Il piano nutrizionale può diventare uno strumento concreto e potente per aiutare il corpo a gestire i sintomi legati alla sindrome premestruale. L’obiettivo è mantenere stabile la glicemia, favorire l’equilibrio ormonale e ridurre eventuali meccanismi infiammatori che possono accentuare il quadro sintomatologico.
Un piano costruito in modo personalizzato dal Biologo Nutrizionista può supportare la regolazione del tono dell’umore e della risposta del corpo alle fluttuazioni ormonali. Alcuni nutrienti, in contesto adeguato, mostrano interessanti potenzialità:
Magnesio, utile nel favorire il rilassamento muscolare e nel contenere l’irritabilità;
Vitamina B6, coinvolta nella regolazione dell’umore e nel metabolismo ormonale;
Vitamina D e omega-3, potenzialmente efficaci nel ridurre l’infiammazione e nel supportare il benessere mentale;
Zinco e calcio, correlati a una riduzione del gonfiore e del fastidio al seno.
È fondamentale ribadire che ogni organismo ha una propria risposta, pertanto non esiste una soluzione universale. Solo un piano nutrizionale su misura, costruito sul singolo caso, può garantire un supporto realmente efficace e sicuro.

Attività fisica e sindrome premestruale
L’attività fisica regolare è uno dei modi più efficaci per alleviare i sintomi della sindrome premestruale. Il movimento stimola la produzione di endorfine, sostanze prodotte dal corpo che agiscono positivamente sull’umore, sulla percezione del dolore e sul rilassamento generale.
Attività aerobiche come la camminata veloce, la bicicletta o il nuoto, se praticate con regolarità, possono ridurre la tensione, la stanchezza e la sensazione di gonfiore. Allo stesso tempo, pratiche più dolci come lo yoga o il pilates favoriscono il rilassamento, migliorano la qualità del sonno e aiutano a contenere ansia e irritabilità. Anche nei giorni in cui l’energia percepita è più bassa, una camminata all’aria aperta o semplici esercizi di stretching possono fare la differenza.
Non è necessario puntare alla performance: l’obiettivo è creare una routine sostenibile e continuativa, che accompagni l’organismo nel suo naturale adattamento ai cambiamenti del ciclo.
Zuccheri semplici e instabilità glicemica: un circolo da interrompere
Durante la fase premestruale, molte donne sperimentano un aumento del desiderio di dolci o alimenti ricchi in zuccheri semplici. Questo comportamento ha una spiegazione fisiologica: i carboidrati favoriscono temporaneamente la produzione di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori che possono dare una sensazione di sollievo emotivo.
Tuttavia, l’effetto è momentaneo e può diventare controproducente. I rapidi aumenti della glicemia provocati da zuccheri semplici sono infatti seguiti da un’altrettanto rapida discesa, che può amplificare l’irritabilità, la stanchezza e le oscillazioni dell’umore.
Questo circolo può essere interrotto attraverso un piano nutrizionale che aiuti a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue durante la giornata. L’obiettivo non è evitare i carboidrati, ma scegliere fonti di qualità e distribuirle correttamente nei pasti, in modo da sostenere il corpo e la mente, evitando i picchi glicemici e i loro effetti indesiderati.
Integrazione mirata: un’opzione utile se ben personalizzata
L’integrazione nutrizionale può rappresentare un valido supporto nella gestione della PMS, ma non esiste una soluzione uguale per tutte. La risposta del corpo ai singoli nutrienti è sempre soggettiva e dipende da molteplici fattori: stile di vita, stato di salute, predisposizioni individuali.
Numerosi studi hanno indagato l’efficacia di sostanze come magnesio, calcio, vitamina B6, vitamina D, omega-3 e altri nutrienti nella modulazione dei sintomi premestruali. In alcuni casi, l’integrazione di questi elementi ha mostrato un miglioramento della sintomatologia, soprattutto se associata a un’alimentazione adeguata e a una buona gestione dello stress.
Tuttavia, l’integrazione non può essere improvvisata né standardizzata. È fondamentale affidarsi a un Biologo Nutrizionista, che possa valutare il quadro complessivo e impostare un piano personalizzato, sia dal punto di vista nutrizionale che integrativo. Solo una valutazione professionale può definire cosa è utile, in che modo e per quanto tempo.
Testimonianze


Ho visto la bilancia “scendere” come non era mai successo con altri percorsi e sono entrata in una taglia 42! Tra i benefici fisici che ho riscontrato c’è sicuramente una pelle più bella, meno ritenzione idrica, una migliore digestione e l’intestino regolare. Per me è stato un percorso illuminante e gratificante, e infatti lo consiglio […]


Ho ridotto i farmaci per la pressione, non soffro più di reflusso e sono rientrato nel mio peso forma. Sono un insegnante di educazione fisica: sentirmi bene fisicamente e in forza è un buon esempio per i miei studenti e mi fa sentire coerente con ciò che insegno.


Ho scelto di tornare da Nutrizionista.Bio dopo una ricaduta legata a un periodo di forte stress, certo del supporto e dei risultati che avrei ottenuto. Questa volta sono stato seguito dalla Dr.ssa Mirasole, con l’obiettivo di migliorare le analisi del sangue e perdere peso. Grazie al sostegno ricevuto e alla professionalità ritrovata, ho migliorato il […]


La cosa più bella che mi è successa durante questo percorso è stata potermi scegliere un vestito da sera: ho potuto scegliere quello che mi piaceva e non quello che riuscivo ad indossare. Prima mi sentivo gonfia e facevo fatica a trovare la voglia di andare a fare shopping, perché non mi piacevo e sentivo […]


Sono proprio felice! Ho 80 anni e quando mi alzo la mattina, mi dico sempre “Ah che bella giornata!”. In un mese ho visto benefici per l’artite psoriasica di cui soffro, che non ho avuto in cinque anni di cura con le medicine. Non uso più il bastone, dormo bene la notte e mi sento […]


L’inizio di un nuovo capitolo della mia vita e un’esperienza che ricorderò per sempre. Non mi sento più inferiore rispetto agli altri, ho perso peso in modo omogeneo soprattutto su vita e fianchi e dopo due mesi ho regolarizzato il ciclo che prima mi veniva ogni quattro-sei mesi, a causa dell’ovaio multifollicolare, senza dover più […]
Loris Costa24/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti con l'aiuto di Nutrizionista Bio, se rispetti quello che ti dicono, garantisco ottimi risultati come nel mio caso. 11 kg.persi in30 giorni, fantastico, ora punto ad altri 5 kg.per i prossimi 30 giorni, vi farò sapere. La cosa più importante comunque è come mi sento dopo solo 30 giorni. Non russo più, non faccio più appnee, ma soprattutto ho tolto la pastiglia della pressione. Fan tas ti coooooo. Monia Momo12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Nutrizionista.Bio è un programma alimentare dove sei seguito dalla A alla Z. Io sono seguita dalla Dr.ssa Zilio che è veramente professionale, a modo, sempre positiva a dir poco fantastica! Lo staff è eccellente, cordiale, efficiente. Ogni dubbio o perplessità sono sempre presenti a sostenermi. Nonostante io mi sentissi a disagio per il mio peso in eccesso, loro non mi hanno mai fatto sentire sbagliata. Io sto seguendo questo percorso dall’estero quindi sono flessibili a fin che il cliente sia soddisfatto!(non ci sono più scuse) All’inizio può essere tosto perché ci sono delle regole. Ma vi posso garantire che è tutto questione di abitudine e nulla di assurdo. Ah dimenticavo, puoi mangiare gli alimenti che hai nel menu della giornata in quantità che desideri quindi non si fa la fame! Questa pianificazione alimentare mi ha svoltata la vita, in due fattori :fare la spesa, prepararmi i vari pranzi per il lavoro. Quindi la vita attualmente adesso è molto organizzata. Solitamente la colazione è una gioia per il palato e per gli occhi! È il pasto che preferisco, calcolando che non facevo praticamente mai colazione. Non volevo fare adesso questa recensione ma aspettare il mio traguardo finale. Ma poi ho pensato.. perché non farla adesso? Magari posso aiutare qualcuno a prendere coraggio e provare questo fantastico percorso. Perché, io stessa disperata e con la voglia di cambiare in meglio; mi sono messa a cercare nel web fin che non mi sono imbattuta su Nutrizionista.bio dove mi sono STUDIATA tutte le recensioni. Quindi, Detto ciò, Questa sono io dopo 5 mesi di percorso con 27 kg in meno.. ( nonostante qualche sgarro). La strada è ancora lunga. Quindi il mio giudizio può essere solo che positivo! Claudio Baggio12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dopo molteplici esperienze, non proprio positive, ho conosciuto nutrizionista bio, dopo un anno ho perso quasi 20 kg, praticamente senza fare fatica, senza soffrire la fame, senza pesare il cibo, la mia forza fisica e resistenza è migliorata, così come è quasi scomparsa la mia decennale gastrite. Mi sento veramente meglio. Consigliatissimo è i risultati li vedi giorno per giorno. Un plauso allo Staff, bravi competenti e cordialissimi. Non si può pretendere di meglio Giorgio Costa07/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito in modo abbastanza scrupolo il mio percorso e in soli due mesi ho raggiunto il mio obbiettivo, sono ritornato al peso forma di 10 anni fa, mi sento veramente bene e mangio con una nuova consapevolezza. Senza nessuna particolare fatica continuerò il mantenimento. Voglio scrivere qualche parola anche per tutto il personale che lavora come supporto di Team ai biologi, sempre presenti, sempre gentili, ti senti veramente a tuo agio in tutto il percorso. Grazie perché non avevo mai provato nulla di simile nei percorsi fatti in precedenza. manuela esposito-albini14/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Come ad ogni appuntamento a cui sono stata, il dottore che mi segue è molto gentile. Bravissimo nella spiegazione e non ci si sente giudicati! antonio garofano03/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. E stata davvero una bella esperienza. Soprattutto una sfida con me stesso che la professionalità del personale mi ha aiutato a raggiungere. Grazie mille. Sono passato da 106kg a 93 in soli due mesi ,certo rinunciando a qualche cattiva abitudine abitudine , ma se si ascoltano i consigli del team i risultati si vedono e si sta subito meglio grazie ancora Nirvana bortolotti15/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il percorso che ha seguito con voi mio marito gli ha permesso di raggiungere un equilibrio in termini di salute e di benessere psicofisico: oggi è molto meno affaticato, stanco e appesantito e in soli 4 mesi è riuscito a dimagrire 14,5 kg, mantenendo il peso anche in educazione alimentare. Aveva deciso di iniziare un anno fa perché il medico di base gli avevo trovato la pressione molto alta e doveva assolutamente perdere peso per una questione di salute. Nonostante lo spavento iniziale, oggi siamo felici perché la sua pressione si è normalizzata! Ha scelto questo percorso perché avevamo visto i risultati soddisfacenti che aveva ottenuto la compagna di nostro figlio e il fatto che sia una dieta qualitativa e non quantitativa… questo gli ha sicuramente permesso di vivere il percorso con molta serenità! Qui non ci sono integratori, non si devono pesare i cibi e ti insegnano un sano approccio all’alimentazione. Mio marito grazie al dimagrimento ha rispolverato vecchi abiti dall’armadio che ora gli stanno bene e ha ricevuto molti complimenti da chi non lo vedeva da un po’. Lo consiglia sicuramente a chi ha bisogno di acquisire un sano rapporto con il cibo, perché è davvero adatto a tutte le età Palmira Miccichè12/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Oggi mi sento finalmente piena di energie, non vivo più con il senso di fame costante e ho ricominciato a guardarmi con piacere. Sono riuscita a perdere 9,3 kg in 2 mesi e oggi so di aver finalmente fatto pace con me stessa. La differenza con le diete provate in precedenza l’ho visto da subito: non si pesano gli alimenti, non si contano le calorie e non si patisce la fame. Per una persona come me che ha due lavori e poco tempo da passare ai fornelli, è stato fondamentale questo approccio. Ricette veloci, semplici e gustose che appagano il gusto e mi fanno dimagrire. Amo molto i dolci per cui trovare la panna tra i cibi proposti è stato bellissimo: ho adorato le colazioni con panna, fragole e noci oppure panna, mirtilli e cocco. Buonissime! Questa è la prova che dimagrire mangiando cibi gustosi è possibile. I risultati di questo percorso li ho visti fin dai primi giorni, ho perso anche 7-8 etti in un giorno e sentire le persone a me vicine e mio figlio dirmi “Si vede che hai perso peso” mi ha dato tanta motivazione. L’App è stata di grande aiuto perché è semplice da usare e ti permette di caricare le misure, consultare i menù e gestire la lista della spesa, così come ho trovato molto incoraggiante poter vedere le foto del prima e dopo, dove rispetto a quelle dell’inizio oggi vedo una differenza enorme. Ho consigliato e consiglio questo percorso a tutti coloro che vogliono perdere peso e tornare a volersi bene.
Il Team di Nutrizionista.Bio

Dr. Davide Ippolito
Dottore di Ricerca in Neuroscienze

Dr.ssa Sara Mirasole
Responsabile degli studi e del team dei biologi nutrizionisti

Dr. Emanuele Falconi
Responsabile dello Studio di Vicenza

Dr. Filippo Pigatto
Responsabile dello Studio di Villafranca Padovana
Domande frequenti
Qui troverai soluzioni e risposte alle domande più frequenti relative alla sindrome premestruale. Questa sezione è progettata per fornire chiarezza e informazioni essenziali, aiutandoti a migliorare la tua comprensione su questi argomenti cruciali per la salute e il benessere.
Quali sono i sintomi tipici della sindrome premestruale?
Tensione mammaria, gonfiore addominale, mal di testa, irritabilità, cambiamenti dell’umore, affaticamento, difficoltà di concentrazione, voglie alimentari specifiche, alterazioni del sonno.
Come distinguere tra disturbo disforico premestruale e sindrome premestruale?
Il Disturbo Disforico Premestruale è una forma più severa della PMS e comprende sintomi più intensi a livello emotivo: depressione, ansia marcata, irritabilità estrema, calo di interesse nelle attività quotidiane, alterazioni significative del sonno e dell’appetito.
C’è qualche alimento da evitare?
Il consumo regolare di zuccheri raffinati, dolci industriali e prodotti contenenti caffeina o sale aggiunto può influenzare negativamente la sintomatologia. Questi alimenti, infatti, possono alterare la glicemia e aumentare la ritenzione idrica o l’irritabilità.
La sindrome premestruale è diffusa?
Sì, interessa circa il 75% delle donne in età fertile. L’intensità e la tipologia dei sintomi possono variare da persona a persona.
Quali sono le cause della sindrome premestruale?
Le cause sono multifattoriali e non completamente definite. È noto però che le variazioni ormonali cicliche e la sensibilità individuale del sistema nervoso a tali variazioni giocano un ruolo chiave, con possibili influenze legate allo stile di vita e all’alimentazione.