1. Il falso mito dell’eccesso proteico
Nella narrativa moderna sull’alimentazione si sente spesso parlare di un presunto eccesso di proteine nella dieta quotidiana. Tuttavia, l’osservazione clinica e i dati ufficiali disegnano una realtà ben diversa: una larga parte della popolazione, anche nei Paesi industrializzati, non raggiunge il proprio fabbisogno proteico reale. A fronte di un’alimentazione iper-processata e povera di nutrienti funzionali, la quantità e la qualità delle proteine introdotte sono spesso inadeguate, generando un deficit cronico che può passare inosservato per anni.
Questa forma di carenza, spesso silenziosa e subdola, non si manifesta con sintomi acuti immediati, ma mina progressivamente l’efficienza dell’organismo. Le proteine non sono solo un “mattoncino” strutturale: partecipano attivamente a processi fisiologici fondamentali, tra cui la regolazione metabolica, il mantenimento del tono muscolare, la sintesi ormonale e la riparazione dei tessuti. Una loro insufficienza compromette l’intero sistema biologico, riducendo la capacità dell’organismo di rispondere efficacemente agli stimoli e alle richieste del quotidiano. Non a caso il termine “proteina” deriva dal greco “proteios”, che significa “di primaria importanza”: una definizione che riflette perfettamente il loro ruolo essenziale per la vita. Le proteine non sono semplicemente “presenti” nel corpo umano, ma lo costituiscono, lo mantengono e ne regolano il funzionamento continuo.
Il mito del “troppo proteico” va quindi riconsiderato in favore di un approccio più aderente alla fisiologia umana. Come confermato dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e dalla Società Italiana di Nefrologia, un apporto costantemente al di sotto dei valori raccomandati può condurre a squilibri nutrizionali importanti, anche in assenza di condizioni cliniche evidenti.
In questo scenario, rivolgersi a un Biologo Nutrizionista diventa essenziale: solo attraverso una valutazione personalizzata è possibile stimare correttamente il fabbisogno proteico individuale e predisporre un piano che rispetti le esigenze metaboliche specifiche, evitando stime generiche e piani alimentari standardizzati che rischiano di risultare inefficaci o controproducenti.
2. Perchè la carenza proteica è un problema reale anche nei Paesi sviluppati
Quando si pensa a una carenza nutrizionale, l’immaginario comune la associa solitamente a condizioni di povertà o di carestia, ma il quadro è molto più complesso. Oggi, anche in contesti occidentali, il deficit di proteine rappresenta una condizione reale, diffusa e spesso ignorata. Le cause sono numerose: dall’età avanzata alla ridotta attenzione verso la qualità dell’alimentazione, fino a scelte alimentari non calibrate o sbilanciate che, pur risultando “quantitativamente abbondanti”, sono carenti di nutrienti essenziali.
Le fasce più esposte a questo rischio sono diverse. Gli anziani, in particolare — generalmente dai 65 anni in su —, a causa di un’alterazione fisiologica dell’appetito e di una naturale riduzione della massa muscolare, tendono ad assumere meno proteine proprio nel momento in cui il corpo ne ha più bisogno. Anche soggetti con fabbisogni aumentati, come donne in gravidanza o in allattamento, bambini in fase di crescita, persone nel post-operatorio o sportivi, possono andare incontro a carenza se l’apporto non è adeguatamente modulato. Le persone sedentarie, spesso soggette a una riduzione dell’assunzione alimentare complessiva, rischiano di trascurare la qualità nutrizionale dei pasti. Anche chi ha un’alimentazione “disordinata”, con frequenti pasti fuori casa o un consumo elevato di prodotti confezionati e poveri di valore biologico, rischia di incorrere in una carente assunzione proteica funzionale.
La SINU e la Società Italiana di Nefrologia segnalano come una carenza cronica di proteine, anche di lieve entità ma prolungata nel tempo, possa portare a una fragilità progressiva, riduzione dell’efficienza metabolica e peggioramento dello stato di salute generale, soprattutto in presenza di patologie croniche o stati infiammatori persistenti.
La valutazione della qualità proteica nella dieta non può essere affidata al caso. Serve una lettura integrata dello stato metabolico, funzionale e clinico della persona. È proprio qui che l’intervento del Biologo Nutrizionista può fare la differenza: analizzando con attenzione il contesto personale, è possibile identificare un eventuale stato di carenza e intervenire in modo mirato con l’introduzione di proteine di qualità adeguate al bisogno reale.
3. Conseguenze cliniche e metaboliche di un insufficiente apporto proteico
Una carenza proteica non è una condizione da sottovalutare. Se protratta nel tempo, può determinare una serie di effetti negativi sull’organismo, talvolta silenziosi ma profondi. Uno dei principali è la riduzione della massa muscolare, una condizione nota come sarcopenia, che comporta una progressiva perdita di forza e funzionalità, influenzando negativamente l’autonomia della persona e l’efficienza metabolica generale. Negli anziani, in particolare, il monitoraggio della forza muscolare attraverso test semplici come l’handgrip test può aiutare a intercettare precocemente segnali di fragilità. In questi casi, un adeguato apporto proteico deve essere sempre affiancato a un’attività fisica regolare, preferibilmente contro resistenza, per contrastare la fisiologica perdita di massa magra.
Le proteine svolgono inoltre un ruolo chiave nel mantenimento e nel supporto del sistema immunitario. Una loro insufficienza può aumentare la suscettibilità a infezioni e rallentare i tempi di recupero in caso di malattie. Lo stesso vale per i processi di riparazione tissutale: pelle, unghie, capelli, ma anche tessuti interni, richiedono proteine per rigenerarsi e mantenere la propria integrità strutturale.
Un altro aspetto spesso trascurato riguarda la risposta glicemica post-prandiale. Un apporto proteico inadeguato e colmato con altri macronutrienti come per esempio i carboidrati, può compromettere l’equilibrio glicemico, influenzando la secrezione di insulina e favorendo oscillazioni metaboliche indesiderate. Questo meccanismo è particolarmente rilevante in soggetti con insulino-resistenza o in prevenzione di condizioni infiammatorie croniche.
Nei casi più gravi, ad esempio in ambito nefrologico, si possono osservare anche edemi e ritenzione di liquidi, legati alla riduzione della pressione oncotica dovuta a bassi livelli di proteine plasmatiche. Anche se si tratta di una condizione clinica avanzata, il dato evidenzia quanto il ruolo delle proteine sia trasversale e fondamentale in numerosi ambiti fisiologici.
È evidente che un corretto apporto proteico non ha solo una valenza “strutturale”, ma è un elemento indispensabile per garantire l’efficienza dell’organismo nella sua totalità. In quest’ottica, affidarsi a un Biologo Nutrizionista consente non solo di prevenire questi squilibri, ma anche di impostare un piano nutrizionale che tenga conto della reale risposta del corpo, adattandosi in modo intelligente alle sue necessità.
4. Il ruolo del Biologo Nutrizionista: valutazione e supporto personalizzato
Ogni organismo è unico, e così dovrebbe essere anche l’approccio nutrizionale. Parlare di “apporto proteico adeguato” richiede una profonda comprensione delle reali esigenze metaboliche della persona, delle sue condizioni fisiologiche e della qualità degli alimenti che consuma quotidianamente. Per questo motivo, l’intervento del Biologo Nutrizionista non può basarsi su formule standardizzate o tabelle generiche, ma deve fondarsi su un’analisi attenta del singolo individuo.
La quantità di proteine da introdurre giornalmente varia in base a numerosi fattori: età, livello di attività fisica, composizione corporea, stato infiammatorio, eventuali terapie in corso, patologie croniche, e molto altro. Anche il momento della giornata in cui vengono consumate può incidere sull’efficienza metabolica della loro assimilazione.
Inoltre, non è solo una questione di quantità, ma di qualità delle proteine: il valore biologico, la biodisponibilità e l’associazione con altri nutrienti sono aspetti determinanti per ottenere un effetto realmente funzionale sull’organismo. Proteine di bassa qualità, spesso presenti in alimenti processati, non apportano gli stessi benefici di proteine biologicamente attive e correttamente combinate nel pasto.
Attraverso un percorso personalizzato, il Biologo Nutrizionista valuta lo stato nutrizionale della persona e costruisce un piano che integri proteine in maniera mirata, evitando eccessi ma soprattutto prevenendo carenze latenti, spesso trascurate. Questo tipo di intervento permette non solo di recuperare eventuali deficit, ma di ottimizzare la risposta del corpo, favorendo il benessere a lungo termine e sostenendo le funzioni metaboliche in modo naturale.
5. Falsi amici e abitudini sbilanciate: le vere cause della carenza proteica
Nell’attuale contesto alimentare, la carenza proteica è spesso favorita da abitudini nutrizionali scorrette, più che da una reale scarsità di cibo. Chi mangia “a caso”, saltando pasti, affidandosi a cibi confezionati o consumando frequentemente pasti fuori casa, tende a introdurre alimenti poveri di qualità nutrizionale. In queste situazioni, si osserva una prevalenza di zuccheri semplici e grassi di bassa qualità, mentre le proteine di buona qualità vengono spesso trascurate.
Una delle condizioni più comuni è l’alimentazione disordinata, definita dal comportamento “tutto e niente”: lunghi digiuni seguiti da pasti abbondanti, improvvisazione, scelte rapide dettate dalla fretta o da abitudini non pianificate. Questo stile alimentare non favorisce un apporto proteico regolare e calibrato, condizione fondamentale per mantenere il metabolismo efficiente e sostenere la massa magra.
Anche le diete che escludono determinati gruppi alimentari o che si basano solo su alimenti vegetali non sempre riescono a garantire un apporto proteico funzionale, se non vengono bilanciate correttamente. In questi casi, la qualità delle proteine diventa un elemento critico, perché non tutti gli alimenti proteici forniscono lo stesso valore biologico e la stessa efficacia metabolica.
Affidarsi a un Biologo Nutrizionista consente di identificare con precisione quali abitudini stanno compromettendo l’assunzione proteica e come intervenire per migliorarla. Non si tratta di cambiare radicalmente alimentazione, ma di introdurre scelte consapevoli e di qualità, calibrate sulle esigenze del corpo e sulle risposte che si vogliono ottenere.
Conclusione: la proteina come elemento chiave per efficienza metabolica e funzionalità
Le proteine non sono un semplice “macronutriente” tra gli altri: rappresentano un pilastro centrale per l’efficienza dell’organismo, non solo a livello strutturale ma anche funzionale e metabolico. L’idea che possano essere trascurate o compensate facilmente da altri nutrienti è un errore ancora troppo diffuso, che ha portato nel tempo a sottovalutare il reale impatto della loro carenza, soprattutto quando è cronica e silenziosa.
La loro importanza si manifesta in numerosi ambiti: dal mantenimento della massa magra al sostegno delle difese immunitarie, dal modulo glicemico post-prandiale fino ai processi di rigenerazione cellulare e tissutale. E tutto questo vale per ogni fase della vita, ma acquisisce un ruolo ancora più critico in periodi di maggiore fragilità, come l’invecchiamento, la convalescenza, lo stress prolungato o l’infiammazione cronica.
Ciò che emerge con chiarezza è che non basta “assumere proteine”, ma occorre farlo in modo calibrato, consapevole e adattato al proprio stato di salute. È qui che il Biologo Nutrizionista si rivela una figura chiave: solo attraverso una valutazione personalizzata è possibile definire un piano nutrizionale che miri a ottimizzare la risposta dell’organismo, evitando carenze latenti e supportando la funzionalità complessiva.
In un contesto in cui l’alimentazione è sempre più disordinata, standardizzata o impoverita, il recupero del valore biologico delle proteine — intese non come moda ma come strumento fisiologico — rappresenta una scelta di salute a lungo termine. Perché un corpo che riceve ciò di cui ha realmente bisogno è un corpo che funziona, si rigenera e si mantiene attivo più a lungo.
Contatta il tuo nutrizionista
Le nostre sedi
Loris Costa24/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti con l'aiuto di Nutrizionista Bio, se rispetti quello che ti dicono, garantisco ottimi risultati come nel mio caso. 11 kg.persi in30 giorni, fantastico, ora punto ad altri 5 kg.per i prossimi 30 giorni, vi farò sapere. La cosa più importante comunque è come mi sento dopo solo 30 giorni. Non russo più, non faccio più appnee, ma soprattutto ho tolto la pastiglia della pressione. Fan tas ti coooooo. Monia Momo12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Nutrizionista.Bio è un programma alimentare dove sei seguito dalla A alla Z. Io sono seguita dalla Dr.ssa Zilio che è veramente professionale, a modo, sempre positiva a dir poco fantastica! Lo staff è eccellente, cordiale, efficiente. Ogni dubbio o perplessità sono sempre presenti a sostenermi. Nonostante io mi sentissi a disagio per il mio peso in eccesso, loro non mi hanno mai fatto sentire sbagliata. Io sto seguendo questo percorso dall’estero quindi sono flessibili a fin che il cliente sia soddisfatto!(non ci sono più scuse) All’inizio può essere tosto perché ci sono delle regole. Ma vi posso garantire che è tutto questione di abitudine e nulla di assurdo. Ah dimenticavo, puoi mangiare gli alimenti che hai nel menu della giornata in quantità che desideri quindi non si fa la fame! Questa pianificazione alimentare mi ha svoltata la vita, in due fattori :fare la spesa, prepararmi i vari pranzi per il lavoro. Quindi la vita attualmente adesso è molto organizzata. Solitamente la colazione è una gioia per il palato e per gli occhi! È il pasto che preferisco, calcolando che non facevo praticamente mai colazione. Non volevo fare adesso questa recensione ma aspettare il mio traguardo finale. Ma poi ho pensato.. perché non farla adesso? Magari posso aiutare qualcuno a prendere coraggio e provare questo fantastico percorso. Perché, io stessa disperata e con la voglia di cambiare in meglio; mi sono messa a cercare nel web fin che non mi sono imbattuta su Nutrizionista.bio dove mi sono STUDIATA tutte le recensioni. Quindi, Detto ciò, Questa sono io dopo 5 mesi di percorso con 27 kg in meno.. ( nonostante qualche sgarro). La strada è ancora lunga. Quindi il mio giudizio può essere solo che positivo! Claudio Baggio12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dopo molteplici esperienze, non proprio positive, ho conosciuto nutrizionista bio, dopo un anno ho perso quasi 20 kg, praticamente senza fare fatica, senza soffrire la fame, senza pesare il cibo, la mia forza fisica e resistenza è migliorata, così come è quasi scomparsa la mia decennale gastrite. Mi sento veramente meglio. Consigliatissimo è i risultati li vedi giorno per giorno. Un plauso allo Staff, bravi competenti e cordialissimi. Non si può pretendere di meglio Giorgio Costa07/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito in modo abbastanza scrupolo il mio percorso e in soli due mesi ho raggiunto il mio obbiettivo, sono ritornato al peso forma di 10 anni fa, mi sento veramente bene e mangio con una nuova consapevolezza. Senza nessuna particolare fatica continuerò il mantenimento. Voglio scrivere qualche parola anche per tutto il personale che lavora come supporto di Team ai biologi, sempre presenti, sempre gentili, ti senti veramente a tuo agio in tutto il percorso. Grazie perché non avevo mai provato nulla di simile nei percorsi fatti in precedenza. manuela esposito-albini14/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Come ad ogni appuntamento a cui sono stata, il dottore che mi segue è molto gentile. Bravissimo nella spiegazione e non ci si sente giudicati! antonio garofano03/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. E stata davvero una bella esperienza. Soprattutto una sfida con me stesso che la professionalità del personale mi ha aiutato a raggiungere. Grazie mille. Sono passato da 106kg a 93 in soli due mesi ,certo rinunciando a qualche cattiva abitudine abitudine , ma se si ascoltano i consigli del team i risultati si vedono e si sta subito meglio grazie ancora Nirvana bortolotti15/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il percorso che ha seguito con voi mio marito gli ha permesso di raggiungere un equilibrio in termini di salute e di benessere psicofisico: oggi è molto meno affaticato, stanco e appesantito e in soli 4 mesi è riuscito a dimagrire 14,5 kg, mantenendo il peso anche in educazione alimentare. Aveva deciso di iniziare un anno fa perché il medico di base gli avevo trovato la pressione molto alta e doveva assolutamente perdere peso per una questione di salute. Nonostante lo spavento iniziale, oggi siamo felici perché la sua pressione si è normalizzata! Ha scelto questo percorso perché avevamo visto i risultati soddisfacenti che aveva ottenuto la compagna di nostro figlio e il fatto che sia una dieta qualitativa e non quantitativa… questo gli ha sicuramente permesso di vivere il percorso con molta serenità! Qui non ci sono integratori, non si devono pesare i cibi e ti insegnano un sano approccio all’alimentazione. Mio marito grazie al dimagrimento ha rispolverato vecchi abiti dall’armadio che ora gli stanno bene e ha ricevuto molti complimenti da chi non lo vedeva da un po’. Lo consiglia sicuramente a chi ha bisogno di acquisire un sano rapporto con il cibo, perché è davvero adatto a tutte le età Palmira Miccichè12/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Oggi mi sento finalmente piena di energie, non vivo più con il senso di fame costante e ho ricominciato a guardarmi con piacere. Sono riuscita a perdere 9,3 kg in 2 mesi e oggi so di aver finalmente fatto pace con me stessa. La differenza con le diete provate in precedenza l’ho visto da subito: non si pesano gli alimenti, non si contano le calorie e non si patisce la fame. Per una persona come me che ha due lavori e poco tempo da passare ai fornelli, è stato fondamentale questo approccio. Ricette veloci, semplici e gustose che appagano il gusto e mi fanno dimagrire. Amo molto i dolci per cui trovare la panna tra i cibi proposti è stato bellissimo: ho adorato le colazioni con panna, fragole e noci oppure panna, mirtilli e cocco. Buonissime! Questa è la prova che dimagrire mangiando cibi gustosi è possibile. I risultati di questo percorso li ho visti fin dai primi giorni, ho perso anche 7-8 etti in un giorno e sentire le persone a me vicine e mio figlio dirmi “Si vede che hai perso peso” mi ha dato tanta motivazione. L’App è stata di grande aiuto perché è semplice da usare e ti permette di caricare le misure, consultare i menù e gestire la lista della spesa, così come ho trovato molto incoraggiante poter vedere le foto del prima e dopo, dove rispetto a quelle dell’inizio oggi vedo una differenza enorme. Ho consigliato e consiglio questo percorso a tutti coloro che vogliono perdere peso e tornare a volersi bene.