La Salt Awareness Week, la campagna globale promossa da World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) e rilanciata in Italia dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), è un’occasione fondamentale per tornare a parlare di un problema ancora troppo sottovalutato: l’eccesso di sale nella dieta quotidiana.
Il messaggio è chiaro: “meno sale, più salute… in 5 mosse”. Ma dietro questa frase semplice si nasconde un allarme serio e scientificamente fondato. Un’assunzione eccessiva di sale è direttamente collegata a ipertensione arteriosa, eventi cardiovascolari e malattie croniche. In altre parole: il sale in eccesso è un killer silenzioso, che agisce ogni giorno senza farsi notare.
In Italia, consumiamo in media 9 grammi di sale al giorno, quasi il doppio del massimo raccomandato per un adulto sano (5 grammi secondo i LARN 2024). Il vero problema? Non è solo quello che aggiungiamo con la mano, ma soprattutto il sale nascosto nei cibi trasformati: salumi, formaggi stagionati, snack, salse, conserve, prodotti da forno industriali.
La SINU propone 5 mosse concrete per ridurre il consumo quotidiano:
- Leggere le etichette e scegliere prodotti con meno sale.
- Usare erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti.
- Limitare i piatti pronti e i prodotti trasformati.
- Risciacquare legumi e verdure in scatola.
- Cucinare con sempre meno sale, fino a eliminarlo.
Un approccio progressivo, sostenibile ed efficace, che può migliorare davvero la salute individuale e collettiva.
Noi di Nutrizionista.Bio ci impegniamo da sempre in questa direzione, promuovendo un’alimentazione consapevole e gustosa, senza l’aggiunta di sale discrezionale.
Meno sale, più salute: il principio che guida Nutrizionista.Bio
Per Nutrizionista.Bio, eliminare il sale discrezionale non è una novità legata alla campagna del momento, ma una scelta metodologica chiara, coerente e strutturata che accompagna ogni piano nutrizionale proposto. Da sempre, il nostro approccio si fonda su un principio essenziale: non serve aggiungere sale per rendere un piatto buono o completo dal punto di vista nutrizionale. Il fabbisogno di sodio per il nostro organismo viene già coperto, in modo sufficiente e naturale, dal sodio presente negli alimenti freschi. L’aggiunta di sale da cucina, il sale discrezionale, nelle nostre proposte, viene sostituita sapientemente con spezie, erbe aromatiche e metodologie di cottura che rendono la pietanza gustosa .
Chi segue un percorso con Nutrizionista.Bio scopre progressivamente che è possibile ri-educare il gusto, tornando ad apprezzare i sapori autentici degli alimenti, imparando a insaporire con spezie, erbe aromatiche, agrumi, aceto, cotture ben eseguite. L’eliminazione del sale discrezionale diventa così una vera opportunità per recuperare il senso del gusto naturale, riducendo la dipendenza da sapori eccessivamente intensi e artificiali.
Non è solo una questione di sodio in eccesso: il sale aggiunto è spesso utilizzato per mascherare materie prime di scarsa qualità, per dare sapore a cibi poco interessanti o trattati industrialmente. Privilegiare alimenti freschi, stagionali e preparati senza sale aggiunto, come facciamo da sempre nei nostri piani, non solo favorisce la salute, ma anche la consapevolezza alimentare. In questa prospettiva, Nutrizionista.Bio si allinea da anni alle indicazioni che oggi anche la SINU rilancia con forza, confermando l’importanza di una scelta precisa e non occasionale.
Sale in eccesso: perché è un problema sottovalutato
Molto spesso si pensa che il “troppo sale” sia un problema legato solo all’abitudine di aggiungerlo in cucina o a tavola. Ma i dati ci raccontano un’altra verità: la maggior parte del sodio che introduciamo quotidianamente arriva da alimenti confezionati e trasformati, anche insospettabili. Pane comune, cereali da colazione, biscotti, formaggi, affettati, conserve, salse: tutti questi prodotti, anche quando non hanno un gusto marcatamente salato, possono contribuire in modo rilevante al carico giornaliero di sodio.
Il punto critico è che questo consumo elevato diventa sistemico, quotidiano e difficilmente percepito. Il corpo, esposto per anni a dosi eccessive di sale, risponde con meccanismi adattativi che però, alla lunga, possono diventare deleteri: aumento della pressione arteriosa, ridotta elasticità vascolare, alterazione dei meccanismi di regolazione renale. Secondo la SINU e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ridurre del 50% il consumo medio di sale può diminuire del 23% il rischio di ictus e del 17% quello di infarto.
Questo messaggio deve essere veicolato con forza, perché spesso si sottovaluta il ruolo del sale nei meccanismi infiammatori e nei percorsi metabolici: una dieta ad alto contenuto di sodio può contribuire a creare un ambiente favorevole alla resistenza insulinica, alla ritenzione idrica e a un maggior stress per fegato e reni. Per questo, non si tratta solo di eliminare il sale dal condimento, ma di rivedere tutto il modello alimentare in chiave preventiva, educativa e sostenibile. Proprio quello che proponiamo da sempre in Nutrizionista.Bio.

Sale aggiunto: un’abitudine che pesa sulla salute
Spesso si sottovaluta l’impatto di quel pizzico di sale che aggiungiamo a tavola o durante la cottura. In realtà, il cosiddetto sale discrezionale rappresenta una fonte diretta e facilmente evitabile di sodio in eccesso. Proprio per i suoi effetti progressivi e silenziosi sull’organismo, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Ministero della Salute e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) lo hanno definito nel tempo un “killer silenzioso”, per sottolinearne il ruolo nascosto ma significativo nel contribuire a problematiche cardiovascolari, ipertensione e affaticamento renale.
Non è solo una questione quantitativa, ma qualitativa: l’aggiunta di sale spesso maschera materie prime poco valorizzate e induce una dipendenza dal gusto sapido, rendendo più difficile percepire e apprezzare i sapori autentici degli alimenti. Ridurlo — o eliminarlo del tutto — è una scelta tanto semplice quanto potente: un piccolo gesto quotidiano che può avere un impatto profondo e duraturo sulla salute.
Ed è proprio su questo principio che si fonda da sempre l’approccio di Nutrizionista.Bio: riscoprire il gusto naturale del cibo attraverso l’uso di erbe aromatiche, spezie e tecniche di cottura adeguate, per promuovere un’alimentazione più consapevole e fisiologicamente sana, senza bisogno di compromessi sul piacere del palato.
Più gusto in cucina con erbe e aromi naturali
Una delle principali paure quando si parla di alimentazione senza sale aggiunto è quella legata al gusto: “Ma i piatti saranno insipidi?”, “Come si può dare sapore a verdure, legumi, pesce o carne senza un pizzico di sale?”. La risposta è chiara: è assolutamente possibile cucinare piatti appaganti, gustosi e ricchi di aroma anche senza sale discrezionale. Serve solo un po’ di tecnica, conoscenza degli alimenti e delle loro combinazioni, e la volontà di uscire da schemi abitudinari.
Nelle nostre ricette e nei nostri percorsi, proponiamo l’utilizzo di erbe aromatiche fresche, spezie, agrumi e cotture bilanciate, che valorizzano le materie prime senza coprirle. È proprio qui che nasce una nuova esperienza del gusto: più profonda, più pulita, più autentica. E chi intraprende questo percorso spesso riferisce, dopo qualche settimana, che i cibi “di prima” diventano troppo salati, quasi fastidiosi al palato.
Inoltre, educare il gusto al “meno salato” significa anche favorire una maggiore attenzione alla qualità degli ingredienti. Un pesce fresco, una verdura di stagione, un legume ben cotto e lavorato con cura non hanno bisogno di essere corretti con il sale. Hanno una loro identità organolettica da scoprire e valorizzare. Questo approccio, che Nutrizionista.Bio promuove da sempre, si rivela dunque non solo più sano, ma anche più coerente con una cultura alimentare consapevole, radicata nella qualità e nella sostenibilità.
Conclusioni – Una scelta che fa bene, ogni giorno
Eliminare il sale discrezionale non è una rinuncia, ma una conquista. Significa restituire al cibo il suo sapore autentico, educare il gusto alla naturalezza e alleggerire l’organismo da un eccesso che, nel tempo, può diventare un fattore di rischio silenzioso. In un mondo in cui il consumo di sale è ancora troppo alto e spesso sottovalutato, Nutrizionista.Bio porta avanti con coerenza una proposta nutrizionale che mette al centro la qualità, la fisiologia e il benessere reale della persona.
Non si tratta di seguire un trend, ma di fare scelte consapevoli e sostenibili, ogni giorno. La cucina può essere gustosa, soddisfacente e ricca di sapore anche senza sale aggiunto: lo dimostriamo da sempre con i nostri percorsi personalizzati, basati su ingredienti freschi, tecniche corrette e abbinamenti che rispettano la risposta del corpo.
Vuoi scoprire come può cambiare il tuo gusto (e la tua salute) senza sale aggiunto?
Prenota una consulenza con Nutrizionista.Bio e inizia un percorso cucito su di te, senza scorciatoie, senza privazioni inutili, ma con risultati concreti.
📩 Contattaci ora o visita la pagina dei servizi personalizzati per iniziare il tuo percorso verso un’alimentazione più naturale, più consapevole e più vicina a ciò di cui hai davvero bisogno.
Contatta il tuo nutrizionista
Le nostre sedi
Loris Costa24/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti con l'aiuto di Nutrizionista Bio, se rispetti quello che ti dicono, garantisco ottimi risultati come nel mio caso. 11 kg.persi in30 giorni, fantastico, ora punto ad altri 5 kg.per i prossimi 30 giorni, vi farò sapere. La cosa più importante comunque è come mi sento dopo solo 30 giorni. Non russo più, non faccio più appnee, ma soprattutto ho tolto la pastiglia della pressione. Fan tas ti coooooo. Monia Momo12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Nutrizionista.Bio è un programma alimentare dove sei seguito dalla A alla Z. Io sono seguita dalla Dr.ssa Zilio che è veramente professionale, a modo, sempre positiva a dir poco fantastica! Lo staff è eccellente, cordiale, efficiente. Ogni dubbio o perplessità sono sempre presenti a sostenermi. Nonostante io mi sentissi a disagio per il mio peso in eccesso, loro non mi hanno mai fatto sentire sbagliata. Io sto seguendo questo percorso dall’estero quindi sono flessibili a fin che il cliente sia soddisfatto!(non ci sono più scuse) All’inizio può essere tosto perché ci sono delle regole. Ma vi posso garantire che è tutto questione di abitudine e nulla di assurdo. Ah dimenticavo, puoi mangiare gli alimenti che hai nel menu della giornata in quantità che desideri quindi non si fa la fame! Questa pianificazione alimentare mi ha svoltata la vita, in due fattori :fare la spesa, prepararmi i vari pranzi per il lavoro. Quindi la vita attualmente adesso è molto organizzata. Solitamente la colazione è una gioia per il palato e per gli occhi! È il pasto che preferisco, calcolando che non facevo praticamente mai colazione. Non volevo fare adesso questa recensione ma aspettare il mio traguardo finale. Ma poi ho pensato.. perché non farla adesso? Magari posso aiutare qualcuno a prendere coraggio e provare questo fantastico percorso. Perché, io stessa disperata e con la voglia di cambiare in meglio; mi sono messa a cercare nel web fin che non mi sono imbattuta su Nutrizionista.bio dove mi sono STUDIATA tutte le recensioni. Quindi, Detto ciò, Questa sono io dopo 5 mesi di percorso con 27 kg in meno.. ( nonostante qualche sgarro). La strada è ancora lunga. Quindi il mio giudizio può essere solo che positivo! Claudio Baggio12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dopo molteplici esperienze, non proprio positive, ho conosciuto nutrizionista bio, dopo un anno ho perso quasi 20 kg, praticamente senza fare fatica, senza soffrire la fame, senza pesare il cibo, la mia forza fisica e resistenza è migliorata, così come è quasi scomparsa la mia decennale gastrite. Mi sento veramente meglio. Consigliatissimo è i risultati li vedi giorno per giorno. Un plauso allo Staff, bravi competenti e cordialissimi. Non si può pretendere di meglio Giorgio Costa07/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito in modo abbastanza scrupolo il mio percorso e in soli due mesi ho raggiunto il mio obbiettivo, sono ritornato al peso forma di 10 anni fa, mi sento veramente bene e mangio con una nuova consapevolezza. Senza nessuna particolare fatica continuerò il mantenimento. Voglio scrivere qualche parola anche per tutto il personale che lavora come supporto di Team ai biologi, sempre presenti, sempre gentili, ti senti veramente a tuo agio in tutto il percorso. Grazie perché non avevo mai provato nulla di simile nei percorsi fatti in precedenza. manuela esposito-albini14/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Come ad ogni appuntamento a cui sono stata, il dottore che mi segue è molto gentile. Bravissimo nella spiegazione e non ci si sente giudicati! antonio garofano03/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. E stata davvero una bella esperienza. Soprattutto una sfida con me stesso che la professionalità del personale mi ha aiutato a raggiungere. Grazie mille. Sono passato da 106kg a 93 in soli due mesi ,certo rinunciando a qualche cattiva abitudine abitudine , ma se si ascoltano i consigli del team i risultati si vedono e si sta subito meglio grazie ancora Nirvana bortolotti15/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il percorso che ha seguito con voi mio marito gli ha permesso di raggiungere un equilibrio in termini di salute e di benessere psicofisico: oggi è molto meno affaticato, stanco e appesantito e in soli 4 mesi è riuscito a dimagrire 14,5 kg, mantenendo il peso anche in educazione alimentare. Aveva deciso di iniziare un anno fa perché il medico di base gli avevo trovato la pressione molto alta e doveva assolutamente perdere peso per una questione di salute. Nonostante lo spavento iniziale, oggi siamo felici perché la sua pressione si è normalizzata! Ha scelto questo percorso perché avevamo visto i risultati soddisfacenti che aveva ottenuto la compagna di nostro figlio e il fatto che sia una dieta qualitativa e non quantitativa… questo gli ha sicuramente permesso di vivere il percorso con molta serenità! Qui non ci sono integratori, non si devono pesare i cibi e ti insegnano un sano approccio all’alimentazione. Mio marito grazie al dimagrimento ha rispolverato vecchi abiti dall’armadio che ora gli stanno bene e ha ricevuto molti complimenti da chi non lo vedeva da un po’. Lo consiglia sicuramente a chi ha bisogno di acquisire un sano rapporto con il cibo, perché è davvero adatto a tutte le età Palmira Miccichè12/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Oggi mi sento finalmente piena di energie, non vivo più con il senso di fame costante e ho ricominciato a guardarmi con piacere. Sono riuscita a perdere 9,3 kg in 2 mesi e oggi so di aver finalmente fatto pace con me stessa. La differenza con le diete provate in precedenza l’ho visto da subito: non si pesano gli alimenti, non si contano le calorie e non si patisce la fame. Per una persona come me che ha due lavori e poco tempo da passare ai fornelli, è stato fondamentale questo approccio. Ricette veloci, semplici e gustose che appagano il gusto e mi fanno dimagrire. Amo molto i dolci per cui trovare la panna tra i cibi proposti è stato bellissimo: ho adorato le colazioni con panna, fragole e noci oppure panna, mirtilli e cocco. Buonissime! Questa è la prova che dimagrire mangiando cibi gustosi è possibile. I risultati di questo percorso li ho visti fin dai primi giorni, ho perso anche 7-8 etti in un giorno e sentire le persone a me vicine e mio figlio dirmi “Si vede che hai perso peso” mi ha dato tanta motivazione. L’App è stata di grande aiuto perché è semplice da usare e ti permette di caricare le misure, consultare i menù e gestire la lista della spesa, così come ho trovato molto incoraggiante poter vedere le foto del prima e dopo, dove rispetto a quelle dell’inizio oggi vedo una differenza enorme. Ho consigliato e consiglio questo percorso a tutti coloro che vogliono perdere peso e tornare a volersi bene.