1. Introduzione: cos’è il lipedema e perché serve un approccio nutrizionale mirato
Il lipedema è una condizione cronica ancora poco riconosciuta, ma molto diffusa, che colpisce principalmente le donne. Si manifesta con un accumulo anomalo e simmetrico di tessuto adiposo sottocutaneo, solitamente in corrispondenza di fianchi, glutei, cosce e, talvolta, braccia. A differenza di un aumento di massa grassa generalizzata, il tessuto coinvolto nel lipedema è spesso doloroso al tatto, accompagnato da una sensazione di pesantezza, tensione e da facilità alla comparsa di lividi.
È fondamentale distinguere il lipedema dall’obesità e dal linfedema: nel lipedema il tessuto adiposo presenta alterazioni strutturali e metaboliche proprie, non risponde alle classiche strategie di riduzione della massa grassa e tende a peggiorare nel tempo se non gestito adeguatamente. Non si tratta di una condizione causata da un eccesso di alimentazione, ma il contesto nutrizionale può influenzarne l’andamento.
Un piano nutrizionale personalizzato non “cura” il lipedema, ma può limitare l’attivazione di segnali metabolici che aggravano la condizione, come l’infiammazione cronica e la ritenzione localizzata. È in questo quadro che il tema “lipedema dieta” acquista un ruolo centrale: non come elenco di cibi da evitare, ma come strumento di supporto alla fisiologia del corpo, costruito su misura e valutato nel tempo.
2. Lipedema e infiammazione: una connessione da non ignorare
L’infiammazione è un elemento chiave nella fisiopatologia del lipedema. Numerosi studi, tra cui una revisione pubblicata su International Journal of Molecular Sciences (Torre YS et al., 2021), evidenziano come il tessuto adiposo nelle aree colpite da lipedema presenti segni di infiammazione cronica di basso grado, con infiltrazioni di macrofagi e un aumento della fibrosi del tessuto.
Questa infiammazione non è solo una conseguenza del lipedema, ma può contribuire attivamente al dolore, alla rigidità tissutale e alla difficoltà nel drenaggio linfatico. Di conseguenza, limitare l’attivazione dei segnali infiammatori attraverso l’alimentazione diventa un obiettivo concreto per chi convive con questa condizione.
Il ruolo della dieta non è quello di “sciogliere” o “eliminare” il grasso (concetti biochimicamente infondati), ma di non favorire un ambiente metabolico che peggiori lo stato infiammatorio e il dolore. Gli alimenti che determinano sbalzi glicemici importanti possono aumentare la secrezione insulinica, e con essa la ritenzione di liquidi e l’attivazione di segnali infiammatori a livello del tessuto adiposo.
Per questo, l’approccio nutrizionale nel lipedema deve essere funzionale, ragionato e personalizzato. Non si tratta di togliere o contare, ma di lavorare sui segnali biochimici che guidano il comportamento dei tessuti. L’obiettivo è creare un ambiente favorevole, che rallenti la progressione e riduca la sintomatologia.
3. Perché non si parla di calorie nel piano nutrizionale per il lipedema
Uno degli errori più comuni è trattare il lipedema come una condizione legata a un eccesso calorico, applicando diete restrittive nel tentativo di “ridurre il grasso”. Questo approccio è non solo inefficace, ma potenzialmente dannoso. Il tessuto adiposo coinvolto nel lipedema, infatti, non risponde alla classica riduzione calorica, e il deficit energetico può attivare segnali di stress che peggiorano il quadro infiammatorio.
Come riportato anche in una review su Frontiers in Endocrinology, il problema non è la quantità di energia introdotta, ma il tipo di stimoli metabolici a cui il corpo è sottoposto. Una dieta con alimenti ad alto carico glicemico o ad alta densità insulinogenica, anche se ipocalorica, può mantenere attivi segnali ormonali che favoriscono la ritenzione, l’infiammazione e l’accumulo disfunzionale di tessuto adiposo.
Per questo, il piano nutrizionale per il lipedema non si fonda sul conteggio delle calorie, ma sulla costruzione di pasti che non stimolino in modo costante la glicemia e l’insulina, e che rispettino la risposta del corpo in termini digestivi, infiammatori e ormonali.
Non si tratta di “mangiare meno”, ma di mangiare in modo coerente con la fisiologia del tessuto adiposo alterato, per modulare la sua attività, rallentare la progressione del lipedema e favorire una maggiore tolleranza del corpo al movimento, al tocco e allo sforzo.
4. Quali obiettivi ha un piano nutrizionale per il lipedema
Il piano nutrizionale per una persona con lipedema non può essere generalizzato. L’obiettivo non è la perdita di peso come fine, ma la modulazione dei processi che aggravano la condizione, primo fra tutti l’infiammazione cronica e la stimolazione insulinica eccessiva.
Tra gli obiettivi principali ci sono:
- Stabilizzare la glicemia, per evitare picchi insulinici che favoriscono la ritenzione e l’attivazione del tessuto adiposo disfunzionale.
- Ridurre i segnali infiammatori sistemici, che peggiorano il dolore e la fibrosi del tessuto.
- Migliorare la risposta digestiva e il ritmo metabolico, supportando un equilibrio tra input e risposta del corpo.
- Sostenere il drenaggio linfatico indiretto, limitando tutti quei segnali che favoriscono il ristagno.
- Favorire la mobilità e la tolleranza al carico attraverso una nutrizione che non appesantisca, né sovraccarichi gli organi emuntori.
L’utilizzo di materie prime di qualità, l’eliminazione del sale discrezionale e il rispetto dei ritmi digestivi sono parte integrante di questo approccio. La costruzione del piatto, in termini di ripartizione tra fonti proteiche, carboidrati e verdure, viene valutata in base al quadro specifico: per alcune persone può essere utile aumentare la componente vegetale e proteica, per altre lavorare sulla frequenza e sulla combinazione degli alimenti.
5. Gli errori più comuni: "mangiare poco", diete drastiche, alimenti “light”
Chi convive con il lipedema si scontra spesso con indicazioni errate o approssimative. Tra le più frequenti ci sono:
- “Devi mangiare meno”,
- “Basta eliminare i grassi”,
- “Prova con prodotti light”,
- “Riduci i carboidrati a zero”.
Queste strategie non tengono conto del funzionamento alterato del tessuto adiposo nel lipedema. Le diete drastiche portano spesso a una maggiore sensazione di stanchezza, a cali dell’umore, e talvolta a un peggioramento della percezione del dolore e della ritenzione. Inoltre, molti alimenti “light” sono ricchi di zuccheri, edulcoranti o additivi, che peggiorano la risposta metabolica.
Un altro errore diffuso è affidarsi a zuccheri “naturali”, come miele o zucchero integrale di canna, ritenendoli più salutari. In realtà, l’organismo li riconosce come zuccheri a tutti gli effetti, con un impatto negativo sulla glicemia e sulla secrezione insulinica, due processi che possono aggravare la progressione del lipedema.
Anche il sale discrezionale aggiunto (sia in cottura che a crudo) contribuisce alla ritenzione locale, soprattutto in un tessuto già predisposto all’edema. Per questo, l’alimentazione efficace per il lipedema non è restrittiva, ma strategica, basata sulla fisiologia, non su scorciatoie.
6. L’approccio del Biologo Nutrizionista: perché è importante nella gestione del lipedema
Il Biologo Nutrizionista ha un ruolo fondamentale nella gestione del lipedema, perché è l’unico professionista abilitato a costruire un piano nutrizionale personalizzato basato su fisiologia, risposta individuale e obiettivi realistici. Non lavora su modelli predefiniti o su “diete tipo”, ma su un’osservazione continua della risposta del corpo.
Nel caso del lipedema, questo significa valutare:
- Come il corpo risponde a determinati alimenti,
- L’andamento del dolore e del gonfiore in base ai pasti,
- Il rapporto con il movimento e il carico,
- La qualità del sonno e la regolarità del ritmo circadiano,
- La storia clinica complessiva, anche in relazione a altre condizioni presenti.
Il nutrizionista può inoltre lavorare in sinergia con altre figure sanitarie, come il medico curante, il fisioterapista specializzato in linfodrenaggio o lo psicologo, se necessario. Questo approccio integrato è essenziale per affrontare il lipedema non come una condizione estetica, ma come una condizione metabolica complessa, che merita attenzione, tempo e un percorso mirato.
7. Conclusione: il corpo con lipedema può migliorare, se rispettato
Il lipedema non può essere risolto con una dieta. Ma l’alimentazione può influenzare in modo diretto i meccanismi che ne aggravano la sintomatologia, contribuendo a migliorare la qualità della vita, la percezione corporea e la tolleranza al carico. Questo è possibile solo attraverso un piano nutrizionale pensato per non stimolare continuamente la glicemia e l’insulina, per ridurre l’attivazione infiammatoria e per sostenere il corpo nella sua quotidianità.
Non serve privarsi o rinunciare. Serve imparare ad ascoltare e rispondere. Il corpo con lipedema è in grado di migliorare il proprio equilibrio metabolico se inserito in un contesto nutrizionale coerente, cucito su misura, mai standardizzato.
Il lavoro del Biologo Nutrizionista, in questo senso, non è secondario, ma centrale: guida, supporta, adatta e osserva. Ogni cambiamento reale passa da un processo di consapevolezza e da un percorso costruito con metodo.
Fonti
- Torre YS et al., Lipedema: A Frequently Misdiagnosed Disorder, Int J Mol Sci. 2021
- Al-Ghadban S et al., Adipose tissue inflammation in lipedema, Int J Obes.
- Harvard T.H. Chan School of Public Health – Diet and Chronic Inflammation
- Frontiers in Endocrinology – Role of insulin and glycemic load in adipose dysfunction
Contatta il tuo nutrizionista
Le nostre sedi
Loris Costa24/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti con l'aiuto di Nutrizionista Bio, se rispetti quello che ti dicono, garantisco ottimi risultati come nel mio caso. 11 kg.persi in30 giorni, fantastico, ora punto ad altri 5 kg.per i prossimi 30 giorni, vi farò sapere. La cosa più importante comunque è come mi sento dopo solo 30 giorni. Non russo più, non faccio più appnee, ma soprattutto ho tolto la pastiglia della pressione. Fan tas ti coooooo. Monia Momo12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Nutrizionista.Bio è un programma alimentare dove sei seguito dalla A alla Z. Io sono seguita dalla Dr.ssa Zilio che è veramente professionale, a modo, sempre positiva a dir poco fantastica! Lo staff è eccellente, cordiale, efficiente. Ogni dubbio o perplessità sono sempre presenti a sostenermi. Nonostante io mi sentissi a disagio per il mio peso in eccesso, loro non mi hanno mai fatto sentire sbagliata. Io sto seguendo questo percorso dall’estero quindi sono flessibili a fin che il cliente sia soddisfatto!(non ci sono più scuse) All’inizio può essere tosto perché ci sono delle regole. Ma vi posso garantire che è tutto questione di abitudine e nulla di assurdo. Ah dimenticavo, puoi mangiare gli alimenti che hai nel menu della giornata in quantità che desideri quindi non si fa la fame! Questa pianificazione alimentare mi ha svoltata la vita, in due fattori :fare la spesa, prepararmi i vari pranzi per il lavoro. Quindi la vita attualmente adesso è molto organizzata. Solitamente la colazione è una gioia per il palato e per gli occhi! È il pasto che preferisco, calcolando che non facevo praticamente mai colazione. Non volevo fare adesso questa recensione ma aspettare il mio traguardo finale. Ma poi ho pensato.. perché non farla adesso? Magari posso aiutare qualcuno a prendere coraggio e provare questo fantastico percorso. Perché, io stessa disperata e con la voglia di cambiare in meglio; mi sono messa a cercare nel web fin che non mi sono imbattuta su Nutrizionista.bio dove mi sono STUDIATA tutte le recensioni. Quindi, Detto ciò, Questa sono io dopo 5 mesi di percorso con 27 kg in meno.. ( nonostante qualche sgarro). La strada è ancora lunga. Quindi il mio giudizio può essere solo che positivo! Claudio Baggio12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dopo molteplici esperienze, non proprio positive, ho conosciuto nutrizionista bio, dopo un anno ho perso quasi 20 kg, praticamente senza fare fatica, senza soffrire la fame, senza pesare il cibo, la mia forza fisica e resistenza è migliorata, così come è quasi scomparsa la mia decennale gastrite. Mi sento veramente meglio. Consigliatissimo è i risultati li vedi giorno per giorno. Un plauso allo Staff, bravi competenti e cordialissimi. Non si può pretendere di meglio Giorgio Costa07/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito in modo abbastanza scrupolo il mio percorso e in soli due mesi ho raggiunto il mio obbiettivo, sono ritornato al peso forma di 10 anni fa, mi sento veramente bene e mangio con una nuova consapevolezza. Senza nessuna particolare fatica continuerò il mantenimento. Voglio scrivere qualche parola anche per tutto il personale che lavora come supporto di Team ai biologi, sempre presenti, sempre gentili, ti senti veramente a tuo agio in tutto il percorso. Grazie perché non avevo mai provato nulla di simile nei percorsi fatti in precedenza. manuela esposito-albini14/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Come ad ogni appuntamento a cui sono stata, il dottore che mi segue è molto gentile. Bravissimo nella spiegazione e non ci si sente giudicati! antonio garofano03/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. E stata davvero una bella esperienza. Soprattutto una sfida con me stesso che la professionalità del personale mi ha aiutato a raggiungere. Grazie mille. Sono passato da 106kg a 93 in soli due mesi ,certo rinunciando a qualche cattiva abitudine abitudine , ma se si ascoltano i consigli del team i risultati si vedono e si sta subito meglio grazie ancora Nirvana bortolotti15/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il percorso che ha seguito con voi mio marito gli ha permesso di raggiungere un equilibrio in termini di salute e di benessere psicofisico: oggi è molto meno affaticato, stanco e appesantito e in soli 4 mesi è riuscito a dimagrire 14,5 kg, mantenendo il peso anche in educazione alimentare. Aveva deciso di iniziare un anno fa perché il medico di base gli avevo trovato la pressione molto alta e doveva assolutamente perdere peso per una questione di salute. Nonostante lo spavento iniziale, oggi siamo felici perché la sua pressione si è normalizzata! Ha scelto questo percorso perché avevamo visto i risultati soddisfacenti che aveva ottenuto la compagna di nostro figlio e il fatto che sia una dieta qualitativa e non quantitativa… questo gli ha sicuramente permesso di vivere il percorso con molta serenità! Qui non ci sono integratori, non si devono pesare i cibi e ti insegnano un sano approccio all’alimentazione. Mio marito grazie al dimagrimento ha rispolverato vecchi abiti dall’armadio che ora gli stanno bene e ha ricevuto molti complimenti da chi non lo vedeva da un po’. Lo consiglia sicuramente a chi ha bisogno di acquisire un sano rapporto con il cibo, perché è davvero adatto a tutte le età Palmira Miccichè12/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Oggi mi sento finalmente piena di energie, non vivo più con il senso di fame costante e ho ricominciato a guardarmi con piacere. Sono riuscita a perdere 9,3 kg in 2 mesi e oggi so di aver finalmente fatto pace con me stessa. La differenza con le diete provate in precedenza l’ho visto da subito: non si pesano gli alimenti, non si contano le calorie e non si patisce la fame. Per una persona come me che ha due lavori e poco tempo da passare ai fornelli, è stato fondamentale questo approccio. Ricette veloci, semplici e gustose che appagano il gusto e mi fanno dimagrire. Amo molto i dolci per cui trovare la panna tra i cibi proposti è stato bellissimo: ho adorato le colazioni con panna, fragole e noci oppure panna, mirtilli e cocco. Buonissime! Questa è la prova che dimagrire mangiando cibi gustosi è possibile. I risultati di questo percorso li ho visti fin dai primi giorni, ho perso anche 7-8 etti in un giorno e sentire le persone a me vicine e mio figlio dirmi “Si vede che hai perso peso” mi ha dato tanta motivazione. L’App è stata di grande aiuto perché è semplice da usare e ti permette di caricare le misure, consultare i menù e gestire la lista della spesa, così come ho trovato molto incoraggiante poter vedere le foto del prima e dopo, dove rispetto a quelle dell’inizio oggi vedo una differenza enorme. Ho consigliato e consiglio questo percorso a tutti coloro che vogliono perdere peso e tornare a volersi bene.