1. Overshoot Day: un sintomo di squilibrio globale
L’Overshoot Day è un indicatore simbolico ma estremamente concreto: rappresenta il momento in cui un Paese ha consumato tutte le risorse naturali che il pianeta è in grado di rigenerare nell’arco di un anno. Nel 2025, l’Italia ha raggiunto questa soglia già il 6 maggio, anticipando di ben 13 giorni rispetto al 2024, quando era caduta il 19 maggio. Un segnale netto di peggioramento: consumiamo sempre più in fretta quello che la Terra può offrirci in modo naturale e rigenerabile.
Questo tipo di squilibrio ci riguarda da vicino, anche a tavola. L’alimentazione è infatti una delle attività umane con maggiore impatto sulle risorse naturali: ogni giorno, attraverso ciò che scegliamo di mangiare, possiamo contribuire a sostenere o a sovraccaricare il sistema ecologico. E come accade per l’ambiente, anche il nostro corpo risente di un eccesso continuo: troppo spesso sottoposto a stimoli alimentari innaturali, processi metabolici alterati e ritmi che non rispettano le sue reali necessità.
Riflettere sull’Overshoot Day può quindi diventare l’occasione per rivedere non solo il nostro modello di consumo ambientale, ma anche quello nutrizionale. Non serve adottare estremismi o soluzioni drastiche: serve piuttosto ripensare la qualità di ciò che mangiamo, la provenienza, la frequenza con cui assumiamo certi alimenti e – soprattutto – la risposta del nostro corpo. In questa prospettiva, il ruolo del Biologo Nutrizionista diventa centrale: costruire un piano nutrizionale su misura significa anche partecipare, concretamente, a un modello più sostenibile di vivere e nutrirsi.
2. Il corpo come ecosistema: la chiave è l’equilibrio metabolico
Se osserviamo il corpo umano come un ecosistema, emergono molte somiglianze con il Pianeta: entrambi sono sistemi complessi, dinamici, regolati da equilibri finissimi. Quando introduciamo alimenti che stimolano eccessivamente la produzione di insulina – ad esempio per effetto di un consumo frequente di zuccheri o alimenti ad alta risposta glicemica – alteriamo questi meccanismi, favorendo un ambiente interno che può portare a conseguenze metaboliche rilevanti.
Proprio come il Pianeta risponde all’eccesso di risorse consumate con una ridotta capacità di rigenerarsi, il corpo umano risponde all’eccesso di stimoli nutrizionali con una ridotta efficienza nel gestirli. Questo non significa che il metabolismo si rallenta – concetto che non ha alcun fondamento scientifico – ma che le reazioni biochimiche che avvengono in risposta al cibo possono innescare processi sfavorevoli, come l’accumulo di grasso viscerale, l’infiammazione o l’alterazione della sensibilità insulinica.
Un piano nutrizionale costruito su misura, basato sulla risposta del corpo e sulla sua storia individuale, è lo strumento più potente per riportare equilibrio in questo ecosistema. Non si tratta di eliminare categorie alimentari o ridurre il contenuto calorico – una metrica ormai obsoleta – ma di educare a un modo di nutrirsi che non imponga continuamente squilibri metabolici, ma li gestisca e li regoli in funzione di ciò che davvero serve.
In questo senso, la nutrizione può diventare un atto di rigenerazione, tanto quanto una buona pratica agricola o una scelta ambientale responsabile. Proprio come per la Terra, il corpo non ha bisogno di meno, ma ha bisogno di meglio: qualità, attenzione, rispetto dei tempi.
3. Nutrizione consapevole: una scelta che impatta anche sull’ambiente
La nutrizione consapevole non è una moda o una scelta “green” da esibire. È un processo di responsabilità, che inizia con la conoscenza del proprio corpo e si estende alla conoscenza del contesto in cui viviamo. Quando scegliamo alimenti di qualità, prodotti in modo rispettoso per l’ambiente e per le persone, riduciamo l’impatto ambientale della nostra alimentazione senza ricorrere a rinunce o mode alimentari spesso generalizzate e non adatte a tutti.
La chiave non sta nel “cosa togliere” ma nel “cosa e come scegliere”, sempre in relazione alla risposta del corpo e all’obiettivo che vogliamo raggiungere: dimagrimento, miglioramento della composizione corporea, gestione di uno stato infiammatorio, o semplicemente la volontà di sentirsi più vitali. In tutti questi casi, il nutrizionista può aiutare a costruire un piano alimentare realistico, sostenibile e coerente, che valorizzi la materia prima, favorisca il giusto rapporto tra alimenti e rispetti anche l’ambiente.
Il messaggio è chiaro: una nutrizione rispettosa della fisiologia corporea è, quasi sempre, anche rispettosa dell’ambiente. Ridurre il numero di passaggi industriali tra campo e tavola, evitare il cibo ultra-processato, limitare il trasporto di merci alimentari per migliaia di chilometri significa alleggerire l’impatto sull’ecosistema. E spesso significa anche dare al corpo alimenti più riconoscibili e facilmente metabolizzabili.
Non si tratta di essere “perfetti”, ma di iniziare a vedere il cibo come un ponte tra noi e il mondo. Se ogni giorno scegliamo di nutrirci in modo coerente con i nostri bisogni reali, possiamo contribuire, nel nostro piccolo, a posticipare l’Overshoot Day del futuro.
4. Conclusione: equilibrio dentro, equilibrio fuori
Quando si parla di sostenibilità, spesso si pensa subito al riciclo, alla mobilità elettrica, alla riduzione della plastica. Tutto giusto, ma troppo spesso dimentichiamo che il nostro corpo è il primo ambiente con cui dobbiamo imparare a dialogare. E se impariamo ad ascoltarlo davvero, a leggere i segnali che ci manda, ad agire per stimolare i processi metabolici nella direzione che vogliamo, allora anche il nostro impatto esterno si modifica.
Un piano nutrizionale costruito insieme al Biologo Nutrizionista è molto più di un elenco di alimenti o di orari: è un vero e proprio strumento di trasformazione personale, che tiene conto non solo dello stato attuale ma anche del modo in cui il corpo può reagire. E, senza estremismi, ci aiuta a creare un nuovo equilibrio. Sostenibile, nel tempo. Sostenibile, per noi. Sostenibile, per il Pianeta.
Contatta il tuo nutrizionista
Le nostre sedi
Loris Costa24/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti con l'aiuto di Nutrizionista Bio, se rispetti quello che ti dicono, garantisco ottimi risultati come nel mio caso. 11 kg.persi in30 giorni, fantastico, ora punto ad altri 5 kg.per i prossimi 30 giorni, vi farò sapere. La cosa più importante comunque è come mi sento dopo solo 30 giorni. Non russo più, non faccio più appnee, ma soprattutto ho tolto la pastiglia della pressione. Fan tas ti coooooo. Monia Momo12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Nutrizionista.Bio è un programma alimentare dove sei seguito dalla A alla Z. Io sono seguita dalla Dr.ssa Zilio che è veramente professionale, a modo, sempre positiva a dir poco fantastica! Lo staff è eccellente, cordiale, efficiente. Ogni dubbio o perplessità sono sempre presenti a sostenermi. Nonostante io mi sentissi a disagio per il mio peso in eccesso, loro non mi hanno mai fatto sentire sbagliata. Io sto seguendo questo percorso dall’estero quindi sono flessibili a fin che il cliente sia soddisfatto!(non ci sono più scuse) All’inizio può essere tosto perché ci sono delle regole. Ma vi posso garantire che è tutto questione di abitudine e nulla di assurdo. Ah dimenticavo, puoi mangiare gli alimenti che hai nel menu della giornata in quantità che desideri quindi non si fa la fame! Questa pianificazione alimentare mi ha svoltata la vita, in due fattori :fare la spesa, prepararmi i vari pranzi per il lavoro. Quindi la vita attualmente adesso è molto organizzata. Solitamente la colazione è una gioia per il palato e per gli occhi! È il pasto che preferisco, calcolando che non facevo praticamente mai colazione. Non volevo fare adesso questa recensione ma aspettare il mio traguardo finale. Ma poi ho pensato.. perché non farla adesso? Magari posso aiutare qualcuno a prendere coraggio e provare questo fantastico percorso. Perché, io stessa disperata e con la voglia di cambiare in meglio; mi sono messa a cercare nel web fin che non mi sono imbattuta su Nutrizionista.bio dove mi sono STUDIATA tutte le recensioni. Quindi, Detto ciò, Questa sono io dopo 5 mesi di percorso con 27 kg in meno.. ( nonostante qualche sgarro). La strada è ancora lunga. Quindi il mio giudizio può essere solo che positivo! Claudio Baggio12/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dopo molteplici esperienze, non proprio positive, ho conosciuto nutrizionista bio, dopo un anno ho perso quasi 20 kg, praticamente senza fare fatica, senza soffrire la fame, senza pesare il cibo, la mia forza fisica e resistenza è migliorata, così come è quasi scomparsa la mia decennale gastrite. Mi sento veramente meglio. Consigliatissimo è i risultati li vedi giorno per giorno. Un plauso allo Staff, bravi competenti e cordialissimi. Non si può pretendere di meglio Giorgio Costa07/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho seguito in modo abbastanza scrupolo il mio percorso e in soli due mesi ho raggiunto il mio obbiettivo, sono ritornato al peso forma di 10 anni fa, mi sento veramente bene e mangio con una nuova consapevolezza. Senza nessuna particolare fatica continuerò il mantenimento. Voglio scrivere qualche parola anche per tutto il personale che lavora come supporto di Team ai biologi, sempre presenti, sempre gentili, ti senti veramente a tuo agio in tutto il percorso. Grazie perché non avevo mai provato nulla di simile nei percorsi fatti in precedenza. manuela esposito-albini14/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Come ad ogni appuntamento a cui sono stata, il dottore che mi segue è molto gentile. Bravissimo nella spiegazione e non ci si sente giudicati! antonio garofano03/04/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. E stata davvero una bella esperienza. Soprattutto una sfida con me stesso che la professionalità del personale mi ha aiutato a raggiungere. Grazie mille. Sono passato da 106kg a 93 in soli due mesi ,certo rinunciando a qualche cattiva abitudine abitudine , ma se si ascoltano i consigli del team i risultati si vedono e si sta subito meglio grazie ancora Nirvana bortolotti15/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il percorso che ha seguito con voi mio marito gli ha permesso di raggiungere un equilibrio in termini di salute e di benessere psicofisico: oggi è molto meno affaticato, stanco e appesantito e in soli 4 mesi è riuscito a dimagrire 14,5 kg, mantenendo il peso anche in educazione alimentare. Aveva deciso di iniziare un anno fa perché il medico di base gli avevo trovato la pressione molto alta e doveva assolutamente perdere peso per una questione di salute. Nonostante lo spavento iniziale, oggi siamo felici perché la sua pressione si è normalizzata! Ha scelto questo percorso perché avevamo visto i risultati soddisfacenti che aveva ottenuto la compagna di nostro figlio e il fatto che sia una dieta qualitativa e non quantitativa… questo gli ha sicuramente permesso di vivere il percorso con molta serenità! Qui non ci sono integratori, non si devono pesare i cibi e ti insegnano un sano approccio all’alimentazione. Mio marito grazie al dimagrimento ha rispolverato vecchi abiti dall’armadio che ora gli stanno bene e ha ricevuto molti complimenti da chi non lo vedeva da un po’. Lo consiglia sicuramente a chi ha bisogno di acquisire un sano rapporto con il cibo, perché è davvero adatto a tutte le età Palmira Miccichè12/09/2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Oggi mi sento finalmente piena di energie, non vivo più con il senso di fame costante e ho ricominciato a guardarmi con piacere. Sono riuscita a perdere 9,3 kg in 2 mesi e oggi so di aver finalmente fatto pace con me stessa. La differenza con le diete provate in precedenza l’ho visto da subito: non si pesano gli alimenti, non si contano le calorie e non si patisce la fame. Per una persona come me che ha due lavori e poco tempo da passare ai fornelli, è stato fondamentale questo approccio. Ricette veloci, semplici e gustose che appagano il gusto e mi fanno dimagrire. Amo molto i dolci per cui trovare la panna tra i cibi proposti è stato bellissimo: ho adorato le colazioni con panna, fragole e noci oppure panna, mirtilli e cocco. Buonissime! Questa è la prova che dimagrire mangiando cibi gustosi è possibile. I risultati di questo percorso li ho visti fin dai primi giorni, ho perso anche 7-8 etti in un giorno e sentire le persone a me vicine e mio figlio dirmi “Si vede che hai perso peso” mi ha dato tanta motivazione. L’App è stata di grande aiuto perché è semplice da usare e ti permette di caricare le misure, consultare i menù e gestire la lista della spesa, così come ho trovato molto incoraggiante poter vedere le foto del prima e dopo, dove rispetto a quelle dell’inizio oggi vedo una differenza enorme. Ho consigliato e consiglio questo percorso a tutti coloro che vogliono perdere peso e tornare a volersi bene.